Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) il duca Francesco Stefano diLorena insieme al quale si stabilì (genn. figlia diCarlo III re di Spagna). M. T., specie negli ultimi anni, si dedicò all'attuazione di quello "stato di benessere ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. diLorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] Enrico II; nel 1358 tale titolo fu assunto da Rodolfo IV d’Asburgo duca d’Austria, che fu costretto a rinunciarvi dall’imperatore CarloIV. Ripreso da Ernesto d’Asburgo ducadi Stiria, fu legalmente riconosciuto solo nel 1453 quando l’imperatore ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il IV corpo di riserva che era ridotto all'effettivo di una sola diLorena (2ª) verso il nord; s'iniziò così dalle due parti un tentativo di e poi da S. A. R. il duca d'Aosta), era affiddato il compito dell' il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ; e poi ancora il ducadi Guisa provocherà da Carlo IX, poco dopo la metà del Cinquecento, la riunione di tre bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico IV, si contano già 13 reggimenti di milizie nazionali.
In Italia ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] continuata, dal '33 al '53, da Amedeo IV, e dal fratello minore Tommaso II, al Carlo Emanuele I, proponendogli l'uno la mano di Cristina diLorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di Francia il duca ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] del ducato diLorena-Bar, di Borbone nel 1524 e quella diCarlodi un Girardo, che può ben essere quell'omonimo ducadi Provenza, ben noto nella storia didi Marsiglia, i signori di Montpellier, i conti di Provenza (in particolare Raimondo Berengario IV ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il ducadi Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorenadi Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di avuto il titolo diducadi Savoia, passò Carteggio Cavour-Nigra, III e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , aveva dal papa, al tempo del suo matrimonio con Renata diLorena (1612), il titolo diducadi Onano; un fratello suo, Enrico (morto nel 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IVdi Francia, aveva da lui la naturalizzazione francese e, nel 1646 ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] vittime del ducadi Atene.
Ma, più che alla politica o alle cariche, i M. attendono per ora agli affari, di cui vanno le potenze ne disposero come di cosa propria, per don Carlodi Borbone prima, per Francesco diLorena poi. Giangastone si spense ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] gonzagheschi la principessa Maria, figlia di Francesco IVduca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa diLorena, figlia del duca Vincenzo I; Carloducadi Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla ...
Leggi Tutto