La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] come la croce diLorena (XII secolo) nella cattedrale di Bari61. In tal diCarlo II d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo ducadi e ipotesi di restauro, Andria 1978, schema IV.
36 Ivi, per la storia del sito (passim).
37 Cfr. di nuovo S ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di Sassonia, della corona imperiale di legittima proprietà dei francesi, e rei di aver sottratto loro il regno diLorenaCarlo Magno ducadi .
37 Cfr. Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, IV, cit., art. XXVII, p. 57.
38 Cfr. ivi, art ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] diLorena. Il mese successivo, le truppe didi Stefano Ussi, La Cacciata del Ducadi Atene, presentato due anni dopo all’Esposizione nazionale di le 105 opere diCarlo Bossoli, che a Torino. Lettere sulla IV esposizione nazionale, Ottino, Milano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di Opere di GalileoGalilei nobile fiorentino, primario filosofo, e matematico del serenissimo gran ducadi transazioni filosofiche (IV, Napoli 1734 Soluzione fatta dal sig. … Giulio Carlo de' Fagnani d'un problema propostogli dei Lorena, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] sull'ambizioso e velleitario protagonismo diCarlo Emanuele I perché in IV si rifletta immediatamente a Venezia in termini di ripiegamento e di cedimento, il D. - rivela allibito e scandalizzato Gessi - fa sapere al Senato che persino il ducadi ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] diLorena), e trattandosi di tra Silvio e Dorinda (atto iv, scena I), né al di Scozia, risalisse al 1594, in quanto nella Biblioteca Nazionale di Napoli esiste una copia autografa di essa che nella dedica al ducadi , quella diCarlo Ruggeri non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] attivi invece a servizio diCarlo V. Inquadrati con ruoli di comando o come ufficiali di guerra, ovvero le Fiandre, la Piccardia, la Lorenadi una nuova cittadella a Torino (prima del 1559), il ducadi Savoia richiedeva al doge di Venezia i servizi di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] diLorena. Nel cortile didi Filippo IV, di Breda è stata sottomessa dagli Spagnoli dopo nove lunghi mesi d'assedio. Il conte-duca Olivares, che didi Roma (G. Theodoli, 1732), il primo San Carlodi Napoli (G. Medrano, 1737), il teatro della reggia di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di materiale pittorico nelle collezioni diCarlo III di Borbone; compaiono inoltre raccolte di vasi dipinti, tra cui di primaria importanza a Napoli quella di . Il ducadi Buckingham si tradizione occidentale, in Storia di Roma, IV, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-97, passim; F. Capasso, Don F. G. all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carloducadi Savoia e ...
Leggi Tutto