PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di Enrico II. Prima del 1555, per Francesco, ducadiLorena, l’artista ristrutturò l’hotel parigino diCarlodiLorena, colto collezionista di antichità e mecenate di orientamento italianizzante, il primo rilevante incarico di art français, IV (1888), ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] trovare un marito per Maria Giovanna. La scelta cadde su CarlodiLorena, formalmente erede del Ducato diLorena, essendo lo zio, il duca Nicola, privo di eredi diretti. Da tempo risiedeva alla corte di Luigi XIV, il quale aveva tutto l’interesse a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, ducadi Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] IV. Compito del M. era impedire che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe del ducadi Savoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, Carlo I, ducadi Guisa, tentò di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del ducadi Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia diCarloIV re di Spagna (Segreteria di 582; G. Andrès, Vita del ducadi Parma don Ferdinando I di Borbone, Parma 1849, p. 37 ai Savoia, in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] guerra che opponeva Sisto IV, Ferrante d'Aragona e Siena, già stretti da un patto di alleanza del 17 e presso il ducadiLorena, erede dei diritti di Renato d'Angiò. Francia da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante delle Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo ducadiLorena (ne fu stampata anche una edizione di recarsi spesso a Monaco né di intraprendere, più lunghi viaggi: C. Burney (General History, IV ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del ducadiLorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] diciassette anni, ed è probabile che la sua venuta in Italia coincida o segua di poco l'assunzione di Francesco Stefano diLorena al trono granducale di Toscana, che avvenne dopo l'estinzione della dinastia medicea Fabbri-Settesoldi). Almeno dal 1752 ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Vaudémont, unico figlio maschio di un fratello minore diCarlo II ducadiLorena, schieratosi – nella guerra in corso – con il ducadi le Comte de Quatrebarbes, Œuvres complètes du roi René, I-IV, Angers 1843-1846; J. Renouvier, Les peintres et les ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] del serenissimo Carlo V ducadiLorena che di Spagna, viceré nel Regno di Napoli, Napoli 1696; Componimenti recitati nell’Accademia a’ dìIV. di novembre, anno MDCXCVI. ragunata nel real palagio in Napoli per la ricuperata salute diCarlo II Re di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] in signoria a Carloducadi Calabria (fino al di successione polacca e l’assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano diLorenadi pace (1801) tra Napoleone primo console e il re di Napoli Ferdinando IV: a quest’ultimo rimase il Regno di ...
Leggi Tutto