BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] fino alla morte. La sua attività di agente romano del cardinal diLorena, capo dell'opposizione conciliare alla politica ambienti di Curia, gli guadagnò la stima e la considerazione del cardinale Carlo Borromeo e dello stesso papa Pio IV.
Neanche ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] Carlo IX e col ducadi solennizzare con mascarades,combattimenti e concerti le nozze del ducadi Joyeuse, pari di Francia, con mademoiselle de Vaudemont, sorella della regina Luigia diLorena de Brantôme, Oeuvres complètes, IV, Paris 1868, p. 82 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] una nunziatura in Savoia, p. 451).
In realtà il compito del nunzio si presentava denso di difficoltà: il ducadi Savoia Carlo Emanuele I che, come annotava Bernardino Campello, uditore del C. sia a Torino sia, in seguito, ad Urbino e a Madrid, "avido ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, ducadi Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, ducadi Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] il duca Francesco II d’Este, figlio di Alfonso IV, fratello di Rinaldo candidatura diCarlo d’Asburgo (Carlo III, come pretendente re di Spagna di concludere il matrimonio del primogenito con un’altra candidata, scelta tra le case di Portogallo, Lorena ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Carlo Borromeo. Dopo essere stato consacrato prete in data imprecisata, nel 1560 fu chiamato in Curia come uditore dal Borromeo, nominato nello stesso anno cardinale dallo zio Pio IV corte del ducadi Savoia. Nel attraversando la Lorena e il ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Silvio Antoniano, Carlo Sigonio e della consorte Cristina diLorena, ora agli Uffizi . 18, p. 47; A. Vannugli, Giacomo Boncompagni ducadi Sora e il suo ritratto dipinto da S. P., in Apostoli, di Pio IV sulla via Flaminia e gli esordi romani di S. P ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di Melfi, ducadi Venosa, d'Ascoli di Soria, marchese d'Atella, conte d'Avellino e gran siniscalco del Regno di Napoli. Il solo territorio di Melfi gli fruttava una rendita annua didiLorena delle cose di Napoli sotto l'imperio diCarlo Quinto (1526 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , 55, 79; L. Renaldi, Elogio funebre di S. A. R. il principe Oddone di Savoia ducadi Monferrato, Torino 1866; P. Tola, Elogio di S. A. R. il principe Odone di Savoia, in Atti della Società ligure di storia patria, IV, 1866, pp. XVII-XXIX; V. Anzino ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di Baviera (il futuro duca Guglielmo V) con Renata diLorenadiCarlo II arciduca d’Austria, compose gli intermedi della commedia La vedova di of the genere concitato), in Studi musicali, n.s., IV (2013), pp. 39-59.
Si ringrazia David S. Butchart ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] in atto; e più che Carlo IX, era stato suo complice il futuro Enrico III, l’allora duca d’Angiò.
Membro del del re con Luisa diLorena.
Partito in pompa magna – con 60 cavalli, una ventina di staffieri, personale di servizio, carriaggi trainati da ...
Leggi Tutto