MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] della Baviera e della Sassonia, sotto il comando del ducaCarlodiLorena, suo cognato, la cui guarigione da una lunga malattia imperiale, con parole molto dure (Corrispondenza epistolare…, IV, p. 221). La Curia pontificia invece disapprovò ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] di Sebastiano Regoli da Brisighella, autore di commenti a Virgilio e Cicerone. Ebbe anche occasione di udire le lezioni universitarie di Pompilio Amaseo e diCarlo 1574, del duca Guidubaldo, il re Enrico IV con il diLorena per spiegare il fenomeno di ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Lorena (Palermo, teatro di S. Cecilia, 28 agosto 1800), frutto di un soggiorno siciliano dai contorni incerti (è ben difficile che il compositore sia stato al seguito del fuggiasco Ferdinando IV trono, Carlo Ferdinando di Borbone-Francia ducadi Berry ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Lorena sulla Toscana.
La fuga didi Ferdinando III, suocero diCarlo Alberto, appoggiando il diritto del Carignano alla successione. Assieme al cardinale Spina, inviato pontificio, respinse anche la proposta, avanzata dal ducadi 698, 714; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Sicilia. Già nel 1265 le regine Margherita di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico diLorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 24 libbre tornesi (Kern, Acta, p. 272); Edoardo I d ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] duca Filippo I di Borbone per dipingere il ritratto della figlia Maria Luisa, quattordicenne, che doveva sposare l’Infante di Spagna, il futuro CarloIV. In questa città, allora così impregnata di ritratto di Giuseppina diLorena Carignano e di sua ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] segui a Firenze e allorché il mese successivo il duca tornò in Provenza egli rimase qualche tempo a Pisa. Nel medesimo anno era nominato luogotenente generale di Ferry diLorena, gran senescalco di Provenza, cui successe in questa carica nel 1470.
Fu ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] di sposare Giovanna diLorena, figlia del ducadi Bar e di Maria di Francia, assicurandosi così «l’amicizia e la parentela del ducadi del Monferrato prima del lodo diCarlo V, in Annali dell’Istituto superiore di Magistero del Piemonte, III (1929 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Pourbus, rappresenta il cognato Enrico diLorena nelle nozze, del 24 aprile a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo diduca, F ducadi Modena e con quello della Mirandola, contro Ranuccio Farnese resta di fatto rinviata dalla prudenza diCarlo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, ducadi Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] di Frédéric Ragueneau, vescovo di Marsiglia, in missione a Firenze per contrastare le mire diCarlo Emanuele diducadi ; corrispondenza con Cristina diLorena); Miscellanea Medicea, 297 Escorial, a cura di J. Zarco Cuevas, Madrid 1924, IV, pp. 295-298 ...
Leggi Tutto