MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] di Francia regina di Navarra (anche lei omaggiata di un centinaio di sonetti, nel Riccard. 2862), il duca Enrico d’Orléans (Spassi et rime d’amore di Niccolò Martelli al gran duca d’Orliens, in Riccard. 2972/2), il cardinale Giovanni diLorena ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di Luigi XIII e del cardinale di Richelieu contro Gastone d'Orléans e contro CarlodiLorena della Valtellina da parte del ducadi Rolian, che taglia le comunicazioni recens. aevi, IV, Monasterii 1935, pp. 96, 254; G. Moroni, Diz.di erudiz. stor. ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] stata decretata la decadenza di Ferdinando IV, i due rami del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe CarlodiLorena, secondogenito di Leopoldo II, e il ducadi Genova, figlio diCarlo Alberto. La ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ducadi Nocera, Ferdinando Carafa, e fu, insieme con il figlio del duca, Alfonso, allievo di Juan Padilia, il famoso maestro spagnolo di La reggente, Maria diLorena, non aveva ceduto però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono di Francia, senza ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Spagna 1703-1707, in Le campagne di guerra in Piemonte (1703-08) e l’assedio di Torino, IV-V, Torino 1908-1923, passim; A. Maestri, Accordi segreti fra Rinaldo d’Este ducadi Modena ed il Marchese di Priè, ambasciatore Cesareo, per l’acquisto della ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] attesa di essere inserito nella corte del cardinale Carloducadi Urbino Federico Ubaldo Della Rovere, Cristina diLorena Arch. privato Pannocchieschi d’Elci, Pergamene, 6, fasc. 16, volumi IV-VI; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, B.V.24; I. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] diCarlodi Giovanni diCarlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere didi Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina diLorenadi Vittoria Della Rovere, figlia di Federico Ubaldo ducadi Urbino e di catholica, IV, Monasterii ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] favori del viceré di Napoli, il ducadi Medinaceli. Dal matrimonio di maestro di cappella a corte. La carica gli fu riconfermata dal nuovo granduca Francesco Stefano diLorena present period, IV, London 1789, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] duca della morte di Francesco diLorena, ducadi Guisa, marito didi armi e cavalli da inviare a Carlo IX di Francia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di del Granducato..., IV, p. 7 ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] marzo 1599 Vincenzo I Gonzaga, ducadi Mantova, scriveva due lettere, una Cristina diLorena (dicembre 1599), tessendo le lodi didi Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un S. Carlo Borromeo e i ritratti di Marco Sittico Altemps e Pio IV ...
Leggi Tutto