PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Orsini, figlio del ducadi Bracciano Paolo Giordano I e di Isabella de’ Medici, Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa de’ Medici e il re di Francia Enrico IVdi Borbone e, per la circostanza ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] "con la ocasión de aver parido",e di lì a poco, nel 1654, per prendere in custodia, nell'Alcazar di Toledo, il ducaCarloIVdiLorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di intelligenza con la Francia.
La prigionia del ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] in termini ammirati del suo signore, felicitando il ducadi Milano per l'alleanza conclusa con lui (Croce, p. 112). Analogamente in una lettera del 27 febbr. 1476 al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a cui non aveva partecipato, e la ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] ducadi Milano, Massimiliano Sforza, allora in guerra con Francesi e Veneziani. Fu posto con i suoi uomini a guardia di Napoli di Luigi diLorena conte di 38; G. Rosso, Historia delle cose di Napoli sotto l'impero diCarlo Quinto, Napoli 1770, pp. 5, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] portare a corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena Vaudemont e consegnare la rosa viaggio verso la corte di Parigi il B. fu raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlo Birago e del fratello ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] battesimo del figlio Carlodi cui furono padrini il ducaCarlo Gonzaga e Renata diLorena (Massilion Rouvet). albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in Atti del IV Conv. internaz. della ceramica, Albisola 1971, p. 54; G. Batini, ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] di Milano e figlio naturale di Filippo IV, e come secondo quello di Filippo Antonio: la scelta, tuttavia, cadde su Carlo Enrico diLorena, principe di a Palermo, dove il mese successivo sbarcò il ducadi Savoia, che sarebbe stato incoronato re. Il 4 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] imperiale.
Sul finire del 1631 si recò dapprima al campo di Jan T’Serclaes conte di Tilly; poi – guadagnato il grado di sergente generale di battaglia – raggiunse sul Reno il ducaCarloIVdiLorena, nobile francese che aveva dato il suo appoggio all ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] cardinale CarlodiLorena, contestualmente al declino della figura del connestabile Anne ducadi Montmorency di Niccolò Capponi, Augusta 1723, pp. 346, 351.
G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico critiche della città fino agl’anni MDLIX, IV ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, ducadi Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] (inclusi quelli tenuti presso il teatro S. Carlo), e poi presidente dell’Accademia reale, l’ secolo, Napoli 1996, pp. 49, 55 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, p. 375; Enc. Italiana, XXXI, p. 456 (s.v. Serracapriola, N. M., ducadi). ...
Leggi Tutto