ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere Carlo III, fino a vedersi riconoscere il titolo diducadiLorena da parte di Enrico I di , a cura di G.H. Pertz, ibid., IV, ibid. 1841 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] questo clima il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314 diCarlo, ma venne da loro ampliata con la sostituzione all'abside originaria diducadi Angoulême. Questa celebrazione congiunta di nobiltà capitolare della commenda di Metz (Lorena, dip. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] effettuata nel 1517 dalle truppe del ducadi Urbino Francesco Maria della Rovere in di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e CarlodiLorena. pp. 282-307; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue. La légation du cardinal Caetani en France (1589 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Trento come proprio uomo di fiducia il milanese Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia. Nuove difficoltà sopraggiunsero nel mese di novembre, con l'arrivo del combattivo cardinale diLorena Charles de Guise, e la minaccia di abbandonare i lavori dei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] divenne, nel corso del secolo IV, religione imperiale (l’unica ammessa ducadi SavoiaEmanuele Filiberto era deciso a «purgare dall’eresia»9. Senonché la guerra di prove di resistenza, tanto rispetto al governo reazionario dei Lorena, quanto ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] come la croce diLorena (XII secolo) nella cattedrale di Bari61. In tal diCarlo II d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo ducadi e ipotesi di restauro, Andria 1978, schema IV.
36 Ivi, per la storia del sito (passim).
37 Cfr. di nuovo S ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] fare cardinale", così a Da Mula Pio IV, "è fare una persona che possa esser illustri prelati quali il cardinale CarlodiLorena. Ma non di quest'avviso il papa: cose di gioie, di marmi, e di bronzo […] Alfonso Ducadi Ferrara e Enrico Terzo Re di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] " (Chronica monasterii Casinensis, II, 89), nel ricordo di modelli paleocristiani. Di lì a qualche anno, dopo la breve parentesi di Federico diLorena, eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome di Stefano X (1057-1058), fu l'abate Desiderio ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Dopo una sosta a Nancy presso il ducaCarlo II diLorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, per rientrare infine a Trento nel marzo 1562.
La relazione del C. a Pio IV, composta nella primavera del 1562, denunciava la ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ducadi Mantova, Vincenzo I Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarlo Emanuele I di dinastica della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare ...
Leggi Tutto