IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] d'oro di CarloIV), infatti, eleggevano il re di Germania (e di Borgogna) e il re d'Italia, cioè il re dei Romani, una vigorosa schiera di scrittori si strinse intorno a Filippo ilBello, e sostenne con fiero impeto polemico le ragioni dello stato ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] feudale di Luigi IV, il robertiano Ugo il Grande. Il conte di Chartres, Carlo VI (1382).
Dal 1340 al 1453 si svolge la guerra dei Cent'anni, originata dalla pretesa alla corona francese da parte di Edoardo III d'Inghilterra, nipote di Filippo ilBello ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] del concilio di Montpellier del 1215; del IV concilio lateranense del 1215; del sinodo di l'atteggiamento di Filippo ilBello durante il processo dei Templari Il tribunale che Carlo V istituì arbitrariamente nei Paesi Bassi (1522) per reprimere il ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] e la copula è generalmente omessa, per es., at güzcl "il cavallo (è) bello", atlar güzel, (ma ungh. a ló szép, a lovak Mongolischen, nel Journal of the Peking Oriental Society, IV; J. Ramstedt, Zur Verbalstammbildungslehre der mongolisch-türkischen ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] il quale fu allievo e compagno del predicatore tedesco Corrado di Waldhausen (morto nel 1369), chiamato a Praga da CarloIV posizione negativa, Wycliffe, nello spirito dei legisti di Filippo ilBello e di Marsilio da Padova, si mise totalmente ai ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carloil Semplice dava in [...] l'imperatore Lodovico il Bavaro e quando nel 1345 il conte Guglielmo IV cadde contro i umanistico d'Europa. A Filippo il Buono seguì Carloil Temerario (1467-1477); a con Massimiliano d'Austria nacque Filippo ilBelloil quale nel 1482 divenne conte ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] il matrimonio di Carlo d'Asburgo, figlio di Filippo ilBello, con Claudia, la quale avrebbe portato in dote la Borgogna, il 3, Parigi 1889-91. Per il regno, buon riassunto in Bridge, History of France, III e IV, Londra 1929. Per la politica estera ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] i sultani moreschi. Morì nel 1402, lasciando il ducato a suo fratello: Rainaldo IV. Nel 1418 i nobili e i notabili Carlo e si venne a un armistizio. Nel 1503 Filippo ilBello, succeduto nei Paesi Bassi a Massimiliano, dichiarò di nuovo guerra a Carlo ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] 1030 per opera di Baldovino IV conte di Fiandra. Nel il dominio dell'oligarchia governante. Allora intervenne il re Filippo ilBello, ilil re Carlo V, in seguito a combinazioni matrimoniali, Lilla passò sotto il potere dei duchi di Borgogna. Sotto il ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] del re Filippo ilBello (v. fiandra) contro la Fiandra, alleati tanto più preziosi in quanto nel 1299 il conte Giovanni I Hainaut quella di Baviera. Egualmente il matrimonio, di Giacomina di Baviera con Giovanni IV di Brabante, avvenuto nel 1418, ...
Leggi Tutto