• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [343]
Storia [168]
Arti visive [143]
Letteratura [85]
Religioni [63]
Diritto [52]
Diritto civile [39]
Archeologia [29]
Storia delle religioni [19]
Geografia [16]

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] minimo di tre film all’anno) con Carlo Ponti e Dino De Laurentiis, che però il legame sentimentale con Annie Girardot. La singolare coppia – lui ‘il bello Della Casa, S. R., in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, pp. 752 s. Periodici e quotidiani: ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona Ingeborg Walter Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] rottura con Sancio di Castiglia, a Carlo II d'Angiò, frutto di un B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Bianca di Francia, mentre B. I-III), in Spanische Forschungen der Görresgeselischaft, s. 1, IV(1933), pp. 396 s.; J. E. Martinez Ferrando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Vico. Nel 1355 guidò due ambascerie a Pisa presso Carlo IV di Lussemburgo, diretto a Roma per essere incoronato al suo tempo Tullio, perocché fu il più bello dicitore si trovasse, e sanza appello il maggiore cittadino ch'avesse città d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] febbraio era di nuovo presso Carlo il Temerario che seguì nella spedizione , dove venne ricevuto dal pontefice Sisto IV, il quale si offriva come mediatore tra la di Sicilia, redatta in latino: il C. deve molto al De bello Neapolitano di G. Pontano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovan Battista Daniela Santoro – Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459. Il 27 giugno 1458 [...] nel Regno di Carlo VIII, il M. sarebbe stato ed., XXI, 5, p. 208; G.G. Pontano, De bello Neapolitano…, Neapoli 1509; Id., Le guerre di Napoli…, Venetia Napoli, Firenze 1974, IV, 1, p. 243; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e ... Leggi Tutto

RENALDIS, Luca de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENALDIS, Luca de Giuseppe Trebbi RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] Filippo il Bello, arciduca il capolavoro diplomatico di de Renaldis e spianarono la strada alla successiva unione dei domini austriaci e spagnoli sotto Carlo 56, 107, 112, 123, 134, 156, 158, 306, 346, IV, 1981, pp. 484 s., 487, 489, 494, V, 1986, pp ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO IL BELLO – LAGO DI COSTANZA

CASTELLANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Giulio Charles B. Schmitt Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] il sinodo, cui prese parte anche il suo amico e protettore Carlo Borromeo, il Iulii MDLXXVI (ibid. 1576) e Oratio de bello adversus Turcos gerendo (inedito, in Bibl. Apost. Faventinae profectis adversus haereticos libri IV (Bologna 1569), scritta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Onorio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] il Barbarano (Historia ecclesiastica della città... di Vicenza, IV, Vicenza 1760, p. 357) ci ha trasmesso l'esatto titolo: Honorii Belli 354 s.; G. B. De Toni, Il carteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio nella biblioteca Leidense, in Mem. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Niccolò Antonella Astorri Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] stretti con Filippo il Bello, iniziarono la il Comune fiorentino. Nel 1302 il F. compare in Firenze al seguito di Carlo IV, pp. 217 ss.; VI, pp. 634 s., (pp. 635-638, 640-644, per Totto); W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIANELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] il Bello (25 settembre 1506) e di lì a poco, con lettera spedita il I-LVIII, Venezia 1879-1903, II, coll. 609, 638, III, col. 14, IV, col. 298, VI, coll. 249, 447, 506, 513, 521, 533, Naldoni, Un italiano nel Nord Africa con Carlo V: G. V., pp. 269 s ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO JIMENEZ DE CISNEROS – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – FILIPPO IL BELLO – GASPARO GOZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali