DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] base alla Constitutio super ordinatione regni Sicilie, rilasciata da papa Onorio IV dopo la morte di Carlo I, e mentre CarloIl si trovava prigioniero in mano degli Aragonesi, il D. stesso. avrebbe potuto usufruire del diritto, concesso dal papa alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Milano, il M. andò prima a Praga e poi a Londra (1357), con il proposito di perorare al cospetto dell'imperatore CarloIV e avrebbero portato il M. a formare, in Pesaro, l'embrione di una corte umanistica. Il senso del bello aveva guidato il M. fino ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] in conseguenza. Il 29 marzo 1751 Carlo III lo 1826, pp. 7, si nota 32; C. Celano, Notizie del bello... della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, III 53, 58, 93; R. Mesuret, Le portrait de Charles IV par B.,La Revue des arts, VI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] discendenza, evento che vanificò «tutte le sue belle linee da lui dirette per lo innalzamento di sua . Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Napoli 2007, ad ind.; E. Papagna, La corte di Carlo di Borbone, il re “proprio e nazionale”, Napoli 2011, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] di Carlo VI. Il 10 apr. 1741 egli coronò il suo intenso emozione involontaria cagionata dal Bello e dal Sublime . 166, 308, 433; II, ibid. 1910, p. 85; III, ibid. 1911, p. 311; IV, ibid. 1919, pp. 256, 316, 347, 349, 355; V, ibid. 1926, p. 54; VIII ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] Carlo V (il Tadino si congedò nell'aprile del 1536 e ilil 18 ag. 1550 (Nucula, 1552; Guglielmotti, 1876, p. 225).
Fonti e Bibl.: H. Nticula (O. Nocella), De bello per servire alla storia di Sicilia, s. 4, vol. IV, Palermo 1896, pp. 15, 91-94; G. Macrì ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] il Parlamento del re confermò la sentenza il 1º nov. 1296. Per intervento del re Filippo IV, il 4 maggio 1297 Carlo II gli rinnovò il dove sbrigò anche altri affari per conto di Filippo ilBello. Dopo aver partecipato alla campagna fiamminga del 1298, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] il F. stese il già citato Discorso sopra ilbello dell il Trattato delle fabbriche delle chiese, impostato sull'insegnamento del cardinale Carlo di S. Maria presso S. Celso a Milano, in Palladio, IV (1940), p. 130; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] da Filippo ilBello, Bertrand de Got, eletto con il nome di al cardinalato, nel maggio 1295 Carlo II lo nominò rettore e , 2000, 2348, 2856, 3357, 3360, 3397; III, ibid. 1886, n. 4406; IV, ibid. 1886, nn. 5415, 5863, 6095, 6271, 6378; V, ibid. 1887, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] il conte di Campobasso e appunto Pandone – ufficialmente per consegnare al duca Carlo II il 68; Johannis Albini Lucani De bello intestino Alphonsi II Aragonei ducis cura di F. Trapani, Battipaglia 2010; IV, Francesco Valori-Piero Vettori (agosto 1487 ...
Leggi Tutto