Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] durante il pontificato di Leone X, successore di Giulio II, e infatti rappresenta tutti eventi storici che hanno per protagonista un papa omonimo (la Battaglia di Ostia vinta da Leone IV, la Giustificazione di Leone III e l’Incoronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] nessun documento, ma solo notizie". Il B. è presentato "biondo e bello e di gentile aspetto", "pareva quella Arch. stor. ital., I (1842), p. 109; Id., Apologia de' Cappucci,ibid., IV (1853), parte II, p. 321; M. Sanuto, Diarii, XV, Venezia 1886, coll ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno di Napoli (il s relation to Verrocchio, in «The Art Quarterly», IV, 1941, pp. 3-52.
32 Può forse potevano essere più naturali. Il naso, con tutte quelle belle aperture rossette e tenere ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Giuliano Capranica e di Carlo Muti. È peraltro testimoniata "Disputatio de pace et bello" zwischen Bartolomeo Platina und P. Lanaro, ivi-Bari 1998, pp. 192-95.
A. Esch, Il giubileo di Sisto IV (1475), in La storia dei giubilei, a cura di G. Fossi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] molto probabilmente tra la fine del pontificato di Niccolò IV (1292) e la metà dell’ultimo decennio del del Tempio Malatestiano a Rimini – il più bello fra quelli di Giotto arrivati fino al grande antiquario-collezionista Carlo De Carlo e sono oggi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Carlo da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il soggiorno romano.
Il Battesimo, una delle più belle opere conservate plagio, in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internaz. nel IV centenario della morte ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Recanati. A Roma lo zio materno, Carlo Antici, aveva sottoposto i suoi scritti segretario della Accademia di belle arti, per il quale il Bunsen gli aveva e postumi, a cura di A. Gussalli, Milano 1856-58, IV, pp. 118-131, 151-178; VI, pp. 122 ss.; ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il G. derivasse l'idea dell'importanza dell'invasione di Carlo VIII nella storia contemporanea dal De bello 1958; III, Historiarum tomus primus, a cura di D. Visconti, ibid. 1957; IV, Tomi secundi pars prior, a cura di D. Visconti, ibid. 1964; V, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] grazia di Carlo V. Bastava che il Terranova evitasse Genève depuis la Réforme jusqu'à l'Escalade, IV, Genève 1877, pp. 295-297), che di Modena, Cancelleria ducale, Confini dello Stato, b.34), S. Belli (ibid.,b.9), F. Patrizi (in Arch. Segr. Vat., A ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] bello presente di profumi, di acque odorifere e di premure di Barberia» (VI, 1, n. 153, p. 243). Le trattative durarono a lungo, ma finalmente, il 25 gennaio 1492, la pace poté essere firmata. Il 7 febbraio, nel darne notizia a Carlo , II, IV, V, ...
Leggi Tutto