DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'Austria Interiore, Carlo.
Messosi subito in viaggio, il 15, pur col le "condizioni" di quel "bello, nobile e grande paese". Milano 1975, p. 191; Rel. dei rettori…, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. LIV, 115, 120, 123, 126, 172; VII, ibid ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] re di Francia Carlo VIII in Italia. Il M. rivendicava il valore formativo della bello Carolino del medico Alessandro Benedetti (1496), amico di E. Barbaro, che tuttavia il Dal manoscritto al libro, in Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 896-910; M. ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 82.000 ducati complessivi durante bello, 12.000 furono previsti per 26 ss.; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La "luculenta oratio" di Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Pratolino, "a giudizio universale" il più bello tra i "luoghi" medicei, superiore Stato di Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, filze I-IV: passim; R.F. Vegetius, Dell'arte della guerra Siena nella venuta del… arciduca Carlo d'Austria, Fiorenza 1569; G ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] il sesto Pontefice con cui Carlo trattò familiarmente" (Pascoli, p. 206). In più occasioni il M. esibì il nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id., C. M C. M., in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] bella da l’avere messo in uso il frequente ritrarre le cose più belle; e da quel più bello Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, Atti del Convegno internazionale per ilIV centenario della prima edizione delle ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Carlo ai Catinari, ultima opera nota del G., firmata e datata 1678.
Il G. morì a Roma il pittore pistoiese G. G., in Arte e storia, IV (1885), p. 31; H. Voss, Die Malerei Piazzo, Roma 1969, pp. 48-50; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, p. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] dal granduca Carlo Augusto di Sassonia Weimar, il quale subito furono molto lodati dalla stampa contemporanea (Giornale arcadico, IV [1819], pp. 382-385; Kunst-Blatt, II degli amatori e cultori delle belle arti", fondata il 24 novembre successivo.
L ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] l’esordio al S. Carlo di Napoli, all’epoca il massimo teatro d’Italia. [...] è la regina, la vera fonte del bello» (ibid., p. 184).
L’archivio privato Comunale di Pescia, in Fonti musicali italiane, IV (1999), pp. 1-206; Gioachino Rossini.Lettere ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] che fu medico del futuro Carlo V nonché del cardinale Ercole Gonzaga Vostra Signoria se il re di Navarra vorrà perdere così bella gioia per 641-646, 662, 795-798, 812-822, 846-852, 862-863, 928; IV, ibid. 1872, pp. 101, 123 n. 1, 130-132, 136, 159 ...
Leggi Tutto