CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] il C. fu riconfermato dall'imperatore Carloil trattato Della eccellenza... delle donne è importante per aver dato il via a una vasta letteratura cinquecentesca che fa della donna il suo centro) dal IV recens.), pensa che il De bello Mussiano sia stato ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] esercitandosi a tradurre un brano del IV libro dell'Iliade e scrivendo due quadri del Signor Carlo Vogel di Vogelstein, pubblicato il 20 luglio 1856 ne bello, dican pure quel che vogliono certi magri preconizzatori di poesia civile; il qual bello ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] guida di Carlo Labruzzi. Imparò dal 1806 al 1809) e il giovane P. B. Shelley A.Guattani, Memorie enciclopediche sulle Antichità e Belle Arti di Roma, Roma 1817, p. sue nozze, Roma 1824; Id., in Diario di Roma, IV, 1826, n. 48-49; E. Lovery, Elogio di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] dedicati il De Veradini expugnatione carmen, Romae 1693, e i Fragmenta historica de bello Hungarico, A proposito di una versione latina della "Divina commedia", in La Bibliofilia, IV(1903), pp. 373-390; N. Tommaseo, Colloqui col Manzoni, pubblicati ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] Haüy. Esposta a Napoli ottenne alla IV Promotrice del 1869 il premio speciale in denaro di 3000 Carlo Fontana. L'esposizione di "Bianco e Nero", dedicata alla grafica nel 1902 dagli Amatori e cultori di belle arti di Roma, gli apparve infine come il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] il 23 novembre per rispettare i capitoli di pace siglati tra Carlo VIII e Ludovico il , pp. 44, 46; M. Sanuto, Diarii, I-IV, VII, IX, XI, XXIII, XXVIII-XXX, Venezia 1879 p. 174; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, l'Alberici aggiunge che quest'"huomo di bello ingegno e di molta prudenza" sta p. 260; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven., IV, Venezia 1834, p. 358; Id., Bibliogr. ven...., ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] stati messi in rapporto con il F. e in particolare Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem; Esposizione naz. di belle arti di Napoli. Catal. generale, Napoli 1877, p. s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] il solo nuovo attore Leonardo Cortese che rimane in piedi". Dopo avere impersonato Carlo nella Vedova di G. Alessandrini (1939), un film che riportava ilbella fatica, compiuta sotto il , Trent'anni di cronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 366, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] incontrate. L'E. riprese il lavoro ex novo, e in Dyer a P. Whitehead (vol. III), a W. Sommerville (vol. IV); da S. Garth a R. Blair, a S. Genius, ad A belle lettere di Ugone Blair, trasportate dall'inglese all'italiana favella dal can. Carlo ...
Leggi Tutto