CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] Firenze (Magl. II, IV, 14), sappiamo che il C. nacque il 26 marzo 1471 da Galeotto simili autori, che Cicerone, e tengono più bello stile quel del Ceo o del Serafino, che dal 1500 del ricco mercante fiorentino Carlo di Leonardo Ginori nato nel 1473 e ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] reale (Di Benedetto). Così nella chiesa di S. Carlo all'Arena il M. dipinse a tempera (1837) la complessa Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli(, a cura di G.B. Chiarini, II, Napoli 1856, p. 442; IV, ibid. 1858, ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] fratello Carlo.
L'intensa attività letteraria del L. - il quale opera deve molto al De bello Hispaniensi di G. Bracelli ( s.; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, IV, p. 163; F.S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] filosofia, IV (1935), 3, poi Catania 1936; Preconcetti teorici e realismo in Platone, ibid. 1936; Il pensiero del Parma 1952, pp. XXXIII s., 381 s.; V. Clemente, Omaggio a G., in IlBelli, III (1954), 3, pp. 33 s.; L. Sciascia, Ritratto di F. G., ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] il poema Bellum Macedonicum, e con Carlo Malatesta, signore di Rimini fino al 1429, cui dedicò il libri e un De bello Cimbrico a C. 3, pp. 13, 51; A. Narbone, Bibl. sicula sistematica, IV, Palermo 1855, p. 379; Id., Istoria della lett. siciliana, ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] C. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, IV, Napoli 1860, pp. 426, 484; B p. 141; F. Mancini, Due teatri napol. del XVIII sec.: il Nuovo ed il S. Carlo,ibid., p. 97; A. Venditti, L'arch. G. Astarita ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] il momento opportuno per intavolare trattative di pace dirette con Carlo Emanuele: cosa che il Oria fidelitate; De bello Genuensi anni 1625; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, IV, Roma 1951, pp. 78 n. 2, 206;G. B. ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] 1475, con il quale il F. otteneva, Sommario degli atti della Cancelleria di Carlo VIII a Napoli, in Arch. 198, 201;C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di del '400, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 492; ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] 1870 il B. fu al Teatro S. Carlo di bello nel volto, sorprendeva per l'abilità con la quale riusciva a trasformarsi durante la rappresentazione, immedesimandosi con il scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 339, 341, P. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] era ancora soggetta all'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III di Savoia.
Il F. trascorse la sua bello Italico libri IV (anche questo ebbe numerose edizioni; Pietro Savi nel 1754 ne realizzò il volgarizzamento con il ...
Leggi Tutto