BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] la direzione di Girolamo e Carlo Rainaldi. Il B., interpellato l'anno successivo del Baldinucci, il B. fu "uomo di grande e bello aspetto, di palazzo Giustiniani: I. Toesca, in Bollett. d'arte, III-IV(1957), pp. 296 s. Per S. Martino al Cimino: ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] vicenda dell'abdicazione di Carlo Emanuele IV di Savoia. Sempre a Torino ospitò in casa nascostamente il Fouché, colpito d da ultimo Costamagna, 1973) era la posizione del C. circa il "Bello ideale" e l'imitazione, mentre se ne discostava, a proposito ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] fianco del papa e dell'imperatore Carlo V. Già malfermo di salute, questi amori è la tensione verso ilbello che consiste nell'armonia e nella , M. E. d'Alveto, in Giornale delle biblioteche, IV (1870), p. 139; S. Davari, Notizie storiche intorno ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Carlo I (oggi in collezione privata: ripr. in O. e Artemisia Gentileschi, n. 48) e per Filippo IV di Spagna (Madrid, Museo del Prado); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Hampton Court, Royal Collection) eseguito per Henrietta Maria.
In Inghilterra il ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] il "bello ideale", la intellettualistica correzione della natura; lo stesso anno iniziava il VI (Roma, Museo di Roma); Carlo Teodoro principe del Palatinato (Monaco, ritrattisti residenti a Roma nel sec. XVIII, in Urbe, IV (1939), n. 10, pp. 18-20; E. ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ne fecero l'uomo di fiducia di Carlo Alberto negli anni delle faticose riforme e accuse di Filippo ilBello. Uinteresse per la L. C. e L. Ferrucci al sammarinese G. Belluzzi, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 67-74; R. Ciampini, G. P. Vieusseux. I ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] il ritratto (circa 1820) della Contessa Maria Potocka (Bakewell, biblioteca di Chatsworth); il ritratto (circa 1820) di Carloil "bello naturale" nelle sculture del Ghiberti e di Donatello -, ma da parti belle G. Duprè, in Opere, IV, Prato 1897, p. 504 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] a Siena dal suo factor Tommaso Pellegrini) il viaggio verso Roma di CarloIV.
Da allora in poi le scelte politiche figli di Cangrande) e, più tardi, durante bello, concesse alle truppe venete il passaggio nel territorio vicentino. Presso Ludovico, i ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Eleonora di Borgogna, figlia di Filippo ilBello e di Giovanna la Pazza di IV, il sequestro del ducato di Bari e del principato di Rossano dopo la morte di Isabella, la restituzione da parte di Carlo V a Francesco II Sforza, figlio di Ludovico il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] zelo dopo l’arte del bello stile si dedicò alle discipline il nome di Carlo III, salì sul trono di Spagna, la sua posizione divenne ancora più rilevante, fungendo da membro autorevole del Consiglio di reggenza sino al 1767, allorché Ferdinando IV ...
Leggi Tutto