COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] nel codice donato fu pubblicata con il titolo De bello canapiciano et comitatu Masini, con descrive l'autopsia di s. Carlo Borromeo, edite in Notizie di C. Vianello, Firenze 1976, pp. 339, 349; IV, Carteggio con F. Arisi, a cura di M. Marcocchi, ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] progetto il matrimonio di Federico con Maria di Borgogna, figlia di Carloil Temerario, nel decennio 1460-70; il Croacus o De bello ranarum (di questi due M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 452-454; M. De ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] Odi di Orazio e il De bello civili di Cesare. Carlo di Borbone. La sua morte suscitò largo rimpianto: il Casio nei suoi Epitafi ne ricorda la tragica scomparsa.
Il e 865; IV, n. 1213: lettere di Erasmo al B.: ibid., III, nn. 800, 855, 905; IV, n. 1236 ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] i libretti del teatro di S. Carlo (Amaduzzi - Bertòla de’ Giorgi, Odi XXIII e XXIV (1777) e la IV delle Lettere campestri (1783; Bertòla de’ Giorgi F. Fedi, L’ideologia del bello. Leopoldo Cicognara e il classicismo fra Settecento e Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] il poema si fonda sulla recente (1543) campagna di Carlo V contro il del mondo. Con l'aggiunta di M. Roseo, IV, Venetia 1585, p. 386; D. Giannotti, Lettere Hanonae 1609, pp. 7-14; A.M. Graziani, De bello Cypro libri quinque, Romae 1624, p. 181; R. ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] il C. fu riconfermato dall'imperatore Carloil trattato Della eccellenza... delle donne è importante per aver dato il via a una vasta letteratura cinquecentesca che fa della donna il suo centro) dal IV recens.), pensa che il De bello Mussiano sia stato ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] esercitandosi a tradurre un brano del IV libro dell'Iliade e scrivendo due quadri del Signor Carlo Vogel di Vogelstein, pubblicato il 20 luglio 1856 ne bello, dican pure quel che vogliono certi magri preconizzatori di poesia civile; il qual bello ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] dedicati il De Veradini expugnatione carmen, Romae 1693, e i Fragmenta historica de bello Hungarico, A proposito di una versione latina della "Divina commedia", in La Bibliofilia, IV(1903), pp. 373-390; N. Tommaseo, Colloqui col Manzoni, pubblicati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, l'Alberici aggiunge che quest'"huomo di bello ingegno e di molta prudenza" sta p. 260; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven., IV, Venezia 1834, p. 358; Id., Bibliogr. ven...., ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] incontrate. L'E. riprese il lavoro ex novo, e in Dyer a P. Whitehead (vol. III), a W. Sommerville (vol. IV); da S. Garth a R. Blair, a S. Genius, ad A belle lettere di Ugone Blair, trasportate dall'inglese all'italiana favella dal can. Carlo ...
Leggi Tutto