GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] David (1300-07), dedicate a Carlo II d'Angiò; i due trattati conflitto fra papa Caetani e Filippo ilBello. Diviso in due parti, De XIIIe siècles, III, Louvain-Gembloux 1949, pp. 482-486, 731; IV, ibid. 1954, pp. 557-569, 869 s.; Repertorium biblicum ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] pontificio e negoziatore dell'accordo con Carlo d'Angiò diveniva papa con il nome di Martino IV. L'elezione del nuovo papa volta la morte del papa interruppe il processo. Infine, l'avo di Filippo ilBello sarà canonizzato proprio da Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ilBello e la sua corte, raccolte le accuse contro ilIl 30 ott. 1322 fu eletto consigliere e cappellano di Roberto, re di Napoli, e di suo figlio Carlo. A Napoli A. rimase sino alla morte, avvenuta il Perini, Bibliographia Augustiniana, IV, pp. 20-28 ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] come attestano una lettera indirizzata nel 1254 da papa Innocenzo IV (1243-1254) al cardinale Oddone di Châteauroux, nella quale dei defunti - come attestano il graduale del 1290, il Breviario di Filippo ilBello e il Breviario di Carlo V - o 'alla ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Fiorenzo di Hainaut, al quale re Carlo II d’Angiò aveva conferito quel messo al riparo dalle trame di Filippo ilBello e dei Colonna e non si aspettava a Siena delle “Novae Constitutiones” di Innocenzo IV con l’apparato di Bernardo di Compostella, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] da Filippo ilBello, Bertrand de Got, eletto con il nome di al cardinalato, nel maggio 1295 Carlo II lo nominò rettore e , 2000, 2348, 2856, 3357, 3360, 3397; III, ibid. 1886, n. 4406; IV, ibid. 1886, nn. 5415, 5863, 6095, 6271, 6378; V, ibid. 1887, ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] febbraio era di nuovo presso Carloil Temerario che seguì nella spedizione , dove venne ricevuto dal pontefice Sisto IV, il quale si offriva come mediatore tra la di Sicilia, redatta in latino: il C. deve molto al De bello Neapolitano di G. Pontano e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] il sinodo, cui prese parte anche il suo amico e protettore Carlo Borromeo, il Iulii MDLXXVI (ibid. 1576) e Oratio de bello adversus Turcos gerendo (inedito, in Bibl. Apost. Faventinae profectis adversus haereticos libri IV (Bologna 1569), scritta per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] il 6 ag. 1492 si apriva il conclave per la morte di Innocenzo VIII, il cardinale vicecancelliere Rodrigo Borgia aveva passato da poco i sessant'anni. Il Borgia era belloil re contro i Turchi, dovette cedere: il 31 dic. 1494 Carlo di Sisto IV e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] svolta, schierandosi al fianco di Eugenio IV, diventando vescovo e poi, nel 1458 dare un esempio, lo storico Carlo Sigonio fu costretto ancora nel Commentarii de bello Gallico di Giulio Cesare: anche questi voleva giustificare, con il suo scritto, ...
Leggi Tutto