PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] IV, 2, 1958, p. 734), che avvenne il 24 febbraio.
Per il progettato secondo abboccamento tra papa e imperatore, contro il parere di Farnese, che avrebbe preferito Roma, fu di nuovo scelta Bologna. Qui Carlo V entrò ilil più bello convento c’habbia il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] il re dei Romani Ferdinando IV.
Sorta di gentiluomo di compagnia del Montecuccoli, il di Baviera e del generale Carlo Sereni di indurre i bello Pannonico..., Romae et Mediolani 1748, p. 58; J. Arckenholz, Mémoires concernants Christine... de Suède, IV ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il quale il C. aveva già dipinto a fresco (Caliari, pp. 5458).Eccezionalmente bello è ilil Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele .figg. 5 s.; E. Berti Toesca, Un disegno…, in Le arti, IV(1941-42), pp. 85 s.;G. M. Richter, An unknown portrait by ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] 1937, p. 192; Lettere a mons. Bonomelli, a cura di C. Bellò, Roma 1961, pp. 102-123. Per i discorsi, interventi e disegni Il nuovo Risorgimento, IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministero della Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] chiesa di S. Carlo all'Arena, 1631).
Nel 1628 il F. si allontanò . architetto, in Il Fuidoro, III (1956), pp. 117 ss.; Id., "Lazare veni foras", ibid., IV (195 7), Spinosa, Precisazioni su C. F., in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp. 53-64; M ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] quel tempo il C. aveva trovato nel libretto di Carlo d'Ormeville .
Dei vari busti commemorativi, il più bello è certo quello plasmato da ), pp. 15-19; M. Morini, Amarezze sentimentali diA. C.,in Fenarete, IV, (1952), 5, pp. 25-26; C. Gatti, A. C. La ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] IV, pp- 328-344), dove troviamo delineato un vero programma di direzione culturale che auspicava l'egemonia del pontefice, svolta sul piano tanto della letteratura sacra che di quella profana.
Il saggio Dell'entusiasmo delle belle De Carli, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] applicazione e che promette bene, ma l'esser ricco, il credersi bello e letterato, hanno fatto sì che non ha seguitato bastantemente : A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, IV, Firenze, 1850-52, ad Indicem; P. Pieri, La Restaurazione ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Il 21 sett. 1758 fu nominato precettore del primogenito (poi Carlo Emanuele IV) e successivamente, il filosofia cristiana dell'età, moderna, Roma 1990; W. Canavesio, Dal bello matematico al bello ideale…, cit. pp. 315-327; F. Leocata, El problema ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] patria Ludovico Antonio Antinori negli Abruzzi, s. 3, IV (1913) pp. 109-111, ove si legge che "May in mille citadi / no llo vidi si bello" è incerta per l'equivoco valore di quel "vidi aquilana. Ludovico il Bavaro, Carlo di Durazzo, il duca di ...
Leggi Tutto