CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] artigiane. Sono di gran libertà, e di sangue bello, vanno per le strade sole senza serva, fondo: "il marchese vecchio - scriveva - al tempo di Carlo Quinto, il più importante dei quali era appunto l'Archivio di Castel Sant'Angelo, fondato da Sisto IV ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] nell'encomiastico De bello sicambrico. Negli stessi anni il duca Ercole affidò all militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovanni aus Deutschland, erste Abtl., 1553-59, IV-XIV; Gotha-Tübingen 1893-1971, ad Indices ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] e risalenti al periodo tra il 1425 e il 1460; è noto infatti di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 244-246, 251; IV, ibid. 1879, p. 307; VII, ibid. 1881, p. 334 258 s.; C. Celano, Delle notizie del bello… della città di Napoli per i signori ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in Italia si formò una lega tra il pontefice e Francesco Sforza. Il Storia della città di Viterbo lungo il Medioevo, IV, Viterbo 1913, p. 233; G. Mancini, Il testamento di L.B. Alberti, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] , si trovò bello e formato il comitato di governo il conte Antonio Albicini, che collaborò per qualche mese con il legato a latere, il cardinale Carlo Peruta, Forlì nel Risorgimento, in Storia di Forlì, IV, L’età contemporanea, a cura di A. Varni, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Carlo Emanuele I e il re di Francia: il duca tenne Saluzzo ed Enrico IV ebbe la Bresse, il Bugey, il Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, pp. 52-54; F. Rondolino, Pietrino Bello. Sua vita e suoi scritti. Nuove ricerche, in Miscell. di st. ital., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , si risposò, il 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo Contarini, dalla quale Vitturi, il 12 sett. 1573, Paolo Ramusio dedicò per il suo De bello Constantinopolitano veneziane, Venezia 1824-53, I-II, IV-VI, ad indices; Id., Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] migrarint Roma antiquitus, unde propter bella postea Venetias, cum essem parvulus figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò 1861, pp. 236, 356; III, ibid. 1862, p. 173; IV, ibid. 1862, p. 484; V, ibid. 1864, p. 363; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] 1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio di Carlo Emanuele I, in Riv. stor. ital., 1969, pp. 249 s.; De bello bohemico... commentarius... auctore Auberto Miralo, Coloniac d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] il 1845 e ilililbellailCarlo III di Borbone; al sovrano dedicò ililbelle arti e ilbellobellebelleilIl F. morì a Parma la notte tra il 2 e ilbelleIlbellebelle arti, Parma 1858, p. 43; C. I., Bellebellebellebellebelle arti belle nel Pellegri, Il Museo " ...
Leggi Tutto