CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] lombardo, IV, il ballerino francese Carlo Lachouque, che seppe contribuire in maniera determinante alla sua affermazione come "étoile". Per completare la descrizione che il Regli ci fa della ballerina: "bello era il suo viso, sfavillante, poetico il ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] Bernardo Contarini i suoi Diaria de bello carolino del 1496, e Francesco il B. rappresentava quei Veneziani che in nome della ragion di stato cercavano (è l'accusa di Sisto IV pp. 621, 703, 721; La spedizione di Carlo VIII in Italia,a cura di R. Fulin ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] di assedio. Il 12 sett. 1523 l'abate di Nájera riferì a Carlo V la , p. 371; Iohannis Baptistae Speciani De bello gallico commentarii, in Bibl. histor. ital. Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 191; V, pp. 74, 235; M. Formentini, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Cristoforo e le terre della Campagna e Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio di Giacomo (III). Il 4 e 5 nov. 1418 Giovanna II, ricordando i meriti del C. verso Carlo suo padre e Ladislao suo fratello, autorizzava Cristoforo a succedere al ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] apud Gasparum Scorriggium", si trovano il ms. XX, 88, Institutionum civilium Libri III et IV, che reca la data d 64v-65r. Infine, sulla cappella mortuaria, C. Celano, Nutizie del bello, dell'antico e del curiosodella città di Napoli, III, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] il canonico Angelo Maria Bandini ha acquistati per 100 scudi i manoscritti del dott. Lami che come già si disse aveva comprati detto Ponticelli» (Bencivenni Pelli, Efemeridi, serie II, vol. IV Documento bello e morte di Carlo III, stampata ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] il 1633 strinse forti legami anche con molti mercanti toscani residenti a Palermo, come Cosma Nasi, Simone Zati, Toma Mannelli, Fabio d’Ambra, Bartolomeo Steccuti, Carlo vedersi di più bello in Genova, Genova Storico Siciliano, s. IV, XXX (2004), 1 ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] nel 1692, secondo quel che ricorda il canonico Carlo Celano, revisore del Tasso napoletano, e 311 s., 316 s.; C. Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, IV, p. 61; F. S. Quadrio, Della storia e ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] diversi lavori al palazzo dell'Isola Bella (Nigra, 1937), ai quali sovrintese per volere di s. Carlo), se non nell' il disegno firmato è conservato al Museo di Como (vedi F. Frigerio,La cupola della cattedrale di Como..., Como 1935, p II e tav. IV ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] sa che uno, Giovanni, esercitò, come il padre, la professione di notaio in Arezzo Commentarii de bello Gallico ms. Magl. II.IV.312 della Biblioteca nazionale R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto d'Angiò negli anni 1326 ...
Leggi Tutto