La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] l'idea di Gregorio IX ed emanato a tale scopo un diploma: diploma che, non datato né firmato, è di assai discussa Aquila, che aveva nel 1495 inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio, riconobbe nel 1503 il governo ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] tra applausi, benevolenze regali e lauti guadagni.
Nel 1571, regnando CarloIX, in Francia, dove fu il principale agone delle loro vittorie, trionfò Alberto Ganassa, zanni famoso, pare di Bergamo, il quale corre poi con la sua compagnia a mietere ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII diFrancia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re di anche un "Consorzio di utenti" per lo sfruttamento dell'energia idraulica.
Pio IX le donò le ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Matteo del Nassaro in Francia (1515) per avere, con gli allievi locali di lui e particolarmente con l'opera di Guglielmo Hoison, la rinascita di quest'arte, secondo lo spirito della purezza classica; solo sotto i regni diCarloIX e di Enrico IV, fra ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] e allaccia intese col proletariato di Parigi, di Rouen e di Amiens, che si sollevano contro il re diFrancia. Gli abitanti di Gand sono bensì schiacciati, il 27 novembre 1382, a Westroozebeke dall'esercito del re Carlo VI diFrancia, ma ben protetta ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] reggenza rendevano di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII diFrancia. Sì che ed Abú Omer Othmân, in Arch. stor. della Sicilia orientale, IX (1912); C. Marinesco, Alphonse V et l'Albanie de Scanderbeg, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] una guerra contro CarloIXdi Svezia la situazione generale degli stati baltici, preoccupati di disputarsi il dominio definitivo dei protestanti e resa possibile la riscossa operata dai Franco-Svedesi. C. mori il 28 febbraio 1648.
Pensoso delle ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] diede in feudo l'Hainaut a Carlo d'Angiò, fratello del re diFrancia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IXdiFrancia decise che Margherita sarebbe di nuovo contessa di Hainaut e che Jean le succederebbe ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] diCarlo il Calvo e potente feudatario (m. 866). Il figlio Eudes stabilì il centro dei suoi possessi nell'Île de France Luigi IX il Santo (1226-1270), Filippo III (1270-85), Filippo IV il Bello (1285-1314), Luigi X (1314-16); il figlio di questo ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] si allontanava d'un punto dalla politica ecclesiastica di Filippo II.
Anche in Francia Pio V avrebbe voluto una politica d'intransigenza e ancor più deplorò la politica di riconciliazione con gli ugonotti seguita da CarloIX e da Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...