PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Boulogne, viveva alla corte diFrancia. L'arcivescovo di Braga Giovanni Egas e i vescovi di Oporto e di Coimbra, presenti al concilio di qualche autore dal sec. IX) fino alla metà del teatro di S. Carlo per le rappresentazioni liriche, di Dona ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Lenormant in Francia, S. Di Bartolo in Italia) credettero di poter versioni arabe e la paleoslava giunge al secolo IX, la seconda già si apre nel sec. Alcuino. - L'anno 801 Alcuino presentava a Carlo Magno una Bibbia corretta d'ordine dello stesso ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] all'orso in Garfagnana e quelle diCarlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. Ma per l Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I diFrancia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Francia meridionale; a parte il Rossiglione (catalano), Giacomo I dominò solo sulla signoria di Montpellier, ereditata da sua madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX il paese devono al principe Carlodi Viana, figlio del re, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] mitologia; IX, lingue, nazioni, stati, parentele; X, glossario di 625 di San Luigi re diFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di Cibrario, Carlo Promis, ...
Leggi Tutto
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] coi papi di Roma, e dal 1396 in avanti intavolò a tale scopo trattative, successivamente con Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII. La sua autorità fu riconosciuta a lungo in Spagna, nel Portogallo, in Scozia; soprattutto in Francia, che per ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] fu travolto dalle ripercussioni della calata di re Carlo VIII diFrancia. All'espulsione di Piero de' Medici da Firenze IX, Venetiis 1773, coll. 612-719; A. Fabroni, Leonis X p.m. vita, Pisa 1797; Il Diario di L. X di Paride De Grassi…, a cura di P ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di Sulmona, il quale alla morte di Bonifacio IX, nel 1404, sarebbe stato eletto papa col nome didi Napoli, dove Ladislao d'Angiò-Durazzo temeva le pretese di Luigi II d'Angiò che, re titolare di Sicilia sostenuto dal cugino Carlo VI diFrancia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del regno inglese.
A. sono però soprattutto, in una prospettiva italiana, i discendenti diCarlo I d'Angiò (1226-1285), figlio di Luigi VIII e fratello di Luigi IXdiFrancia, che prese a chiamarsi così dopo che, nell'agosto 1246, quando era già da ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] ufficiale. Solo dopo che si seppe che Carlo V diFrancia avrebbe comunque prestato ubbidienza a Clemente VII, de Pétrarque, sénéchal de Provence. Giovanni Barrili, in Études italiennes, IX (1927), pp. 109-142; András herceg tragédiája és a nápolyi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...