UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 'Umbria e nella Sabina, II-IV, Milano 1937-1940; E. Carli, Le sculture del duomo di Orvieto, Bergamo 1947; id., La scultura lignea senese, Milano-Firenze 1256 (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi IX re diFrancia. In un momento imprecisato, ma ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'Accademia diFrancia. Per qualche tempo lavora anche nello studio di P. e gli scavi in corso, iniziati da Carlodi Borbone, a Minturno, a Ercolano, a Pompei umana e nel contempo della dedizione sublimante (Opere, IX [II], p. 64).
Nel frattempo, la ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] come per es. quella che lavorò al Salterio diCarlo il Calvo, databile prima dell'869 (Parigi, dei Paesi Bassi lavorarono alla corte diFrancia, per il sovrano e per i de la Société Nationale des Antiquaires de France, s. IX, 83, 1954, pp. 137-153; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Carlo V a Toledo l'8 agosto, si era fermato a Lione, dove il 14 ottobre era stato ricevuto da Luisa di Savoia reggente diFrancia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Camaldulenses, a cura di G. Mittarelli-A. Costadoni, IX, Venetiis 1773, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] come nel caso di Roberto II (1272-1306) che sposò Agnese diFrancia, figlia di Luigi IX il Santo.Di pari passo con il ducato di B. passò nelle mani di Filippo l'Ardito, figlio di Giovanni il Buono e quindi fratello sia del re diFranciaCarlo V sia ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] altri, anche da Tino di Camaino. Poi, per volontà diCarlo III di Durazzo (1381-1386), nell Francia sudoccidentale e meridionale, teatro nel settore della scultura di 1880, p. 6; Francesco Pipino, Chronicon, in RIS, IX, 1726, coll. 587-752: 660; C. d' ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] una raffigurazione del commento di Macrobio al Somnium Scipionis di Cicerone (Andrew, 1924-1925, tav. IX, fig. 1). Altre una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re diFranciaCarlo V (Parigi, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Bellapais (1270 ca.), nell'isola di Cipro, una delle più alte trasposizioni dello stile rayonnant fuori diFrancia (Kitsiki Panagopulos, 1979).Sta didi Luigi IX, dello stile c.d. didi Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense diCarlo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] per i re diFrancia: monastero anch'esso retto in origine da monaci benedettini di Saint-Evroul-sur- Bari bizantina: profilo di una capitale di provincia (secoli IX-XI), in Spazio, società e potere nell'Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] di Pio IX (1846-1878), quando si manifesta la nuova esigenza urbanistica di nuovo Museo d'Arte Asiatica di San Francisco: lì si trattava di connettere antico e contemporaneo, collezione viennese di Eugenio di Savoia; in seguito Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...