BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] di scrittori italiani in Francia, annotati e illustrati con erudizione e accuratezza; successo più di prestigio e di stima che didi Michelangelo; nel 1825 una composizione assai scadente sull'incoronazione diCarlo in Bull. italien, IX(1909), pp. 71- ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di Bartolommeo del Fede, vedova diCarlodi Domenico berrettaio, che divenne il modello di l'invito di Francesco I e si recò in Francia dove rimase O. Giglioli, Disegni italiani di paese nella Galleria degli Uffizi, in Dedalo, IX(1928), pp. 172-191; ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di deputati professori universitari), venne nuovamente eletto nella IX 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] esempi visti in Francia, cui seguì, nel 1881, la fondazione di un nuovo istituto di libri e giornali e la fondazione di biblioteche popolari da parte dell'Associazione S. Carlodi storico giuseppini del Murialdo, I-IX, Roma 1995-2002 (sono previsti ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] il regno diCarlo Alberto con l di Lanusei. L'A., stabilitosi tra Genova e Torino, fu deputato nella IV, V, VII, IX, Francia, perché credeva in una risoluzione rivoluzionaria e non diplomatica del problema italiano, nel 1859 l'A. si preoccupò di ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] nel mondo laico.
Forse franco d'origine (sembra da turbata dalle rivalità dei discendenti diCarlo Magno. Fu, se è Historia, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum secc. IX-X, Hannoverae 1878, ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] statuto diCarlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna. Scoppiata la guerra, il B. accorse, ai primi di maggio del principi di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] l'obiettivo di strappare a Carlo Felice, ormai in punto di morte, una Francia, nel 1843 il D. poté rientrare in Piemonte e per un certo numero di anni visse lontano dalla vita politica e militare, fino a quando, nel 1847, fu chiamato a Roma da Pio IX ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di aprile del 1848, Pio IX sconfessò la lega degli Stati italiani, segnando il fallimento della prospettiva didi garanzia, Pareto non espresse posizioni politicamente marcate, ma, dopo l’abdicazione diCarlo la cessione alla Franciadi Nizza, in nome ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] Carlo Giuseppe, suoi stretti collaboratori in numerose imprese, costruì una macchina aerostatica su modello di quella ideata nel 1783 in Francia "compagnon sculpteur" di H. Guibert: disegni di A. G., in Antologia di belle arti, n.s., IX (1990), 35- ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...