Primogenito (n. 1530 - m. castello di Écoven 1579) di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda. Dopo aver combattuto in Piemonte (1551) e aver subito breve prigionia da parte degli imperiali (1556), divenne [...] Parigi e sposò Diana, figlia naturale del re Enrico II. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo diFrancia. Compromesso alla fine del regno diCarloIX coi politiques, restò un anno alla Bastiglia (1574). Alla sua morte senza figli, il titolo ducale ...
Leggi Tutto
Colonizzatore francese (Dieppe 1520 circa - Matanzas, Florida, 1565). Ardente ugonotto, durante le guerre di religione in Francia, per incarico di G. Coligny, fondò (1562) sulla costa americana una colonia [...] come rifugio per i proprî correligionarî, che egli chiamò Carolina in onore del re CarloIX. In un secondo viaggio (1565), fece costruire la fortezza di Charles Fort alle foci del fiume San Giovanni, ma, attaccato dal governatore spagnolo della ...
Leggi Tutto
Militare francese (n. 1524 circa - m. Épernay 1592), servì CarloIX ed Enrico III nelle guerre di religione, partecipando alle battaglie di Dreux (1562), di Saint-Denis (1567), di Jarnac e di Moncontour [...] nel 1569, governatore della Bastiglia (1572) e poi di Saint-Denis (1574), maresciallo diFrancia nel 1576, comandante in capo nella Guienna (1580) e nel Poitou (1586), abbracciò nel 1589 la causa di Enrico IV. Scrisse un Traité de la guerre, rimasto ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1554 - Château-Thierry 1584) di Enrico II, re diFrancia, e di Caterina de' Medici; ambiziosissimo, si pose in contrasto, durante le guerre civili, con CarloIX e, successivamente, [...] Enrico III, suoi fratelli. Ottenuto il titolo di duca d'Angiò (1576), divenne il difensore dei Paesi Bassi in rivolta contro la Spagna. Un suo tentativo di ottenere la sovranità effettiva, con l'aiuto della madre, fallì (1581) per la resistenza ...
Leggi Tutto
Condottiero (Bologna 1540 - ivi 1603); senatore di Bologna, fu comandante dell'esercito inviato da papa Pio V in aiuto diCarloIX contro gli ugonotti diFrancia, e si distinse nella battaglia di Montcontour [...] (1569). Partecipò alla battaglia di Lepanto (1571). Governatore di Avignone, passò quindi alla corte di Filippo II di Spagna e fu poi governatore di Milano. Partecipò (1589) alla guerra contro i Francesi per il marchesato di Saluzzo. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico fiorentino (m. Roma 1601); visse a lungo in Francia, dove fu elemosiniere di Caterina de' Medici; ambasciatore diCarloIX al papa e al re di Spagna, poi (1569) vescovo di Carcassona; rientrato [...] in Italia, fu legato pontificio di Bologna e di Ancona e governatore di Roma. Nipote di Giovanni Della Casa, a lui si finge rivolto il discorso del celebre Galateo. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1554 - ivi 1592) di Massimiliano II andò sposa nel 1570 a CarloIX re diFrancia, ma dovette sottostare al prepotere di Caterina de' Medici, madre del re, rimanendo così del tutto estranea [...] anche alla strage della notte di s. Bartolomeo. Rimasta vedova a vent'anni si ritirò a Vienna nel monastero di S. Chiara, da lei fondato. ...
Leggi Tutto
Incisore ed editore (Anversa 1540 circa - Colonia 1587 circa), lavorò a Breda per C. Plantin (1570), Colonia (1577), Anversa (1580). Tra le sue incisioni: l'Apocalisse (1568) e la serie di ritratti di [...] personaggi principali del suo tempo (CarloIX re diFrancia, Filippo II, ecc.). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Maria in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se di controllo sulla Chiesa diFrancia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, Alessandro VII, Clemente IX ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] diFrancia e il re di Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di eleito de Braga e papa João XXI, in IX centenário da dedicação da Sé de Braga. Congresso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...