GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] di certi religiosi", ovvero truffe, beffe e adulteri architettati da preti, frati o suore (II-IV, VI, IX nell'ingresso a Napoli diCarlo VIII poi, costituissero un , a cura di L. Monti Sabia, Torino 1977, pp. 232 s.; L. DiFrancia, Novellistica, Milano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] diCarlo VIII e governatore di Asti in nome del re diFrancia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo di C. Dionisotti, Docum. letter. di una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), pp. 1-16; V. Zaccaria, L'epist. di P. C. Decembrio, in ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] -A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, di L. Lambruschini, La mia nunziatura diFrancia, a cura di P. Pirri, Bologna 1934, ad indicem; M. d'Azeglio, I miei ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente per dolersi della morte del padre e per congratularsi della sua successione nonché del matrimonio con Enrichetta Maria diFrancia , in Quad. per la storia dell'un. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n. 10 ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Enrico VIII, la vaga possibilità di un negoziato nelle Fiandre con l’eventuale partecipazione di Giberti, che gli era stato affiancato per trattare in Francia una tregua tra Francesco I e Carlo Biblioteca nazionale centrale, Mss., IX.A.14, c. 21v, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] IX Rospigliosi, firmato e datato 1669 (anno didi Bruxelles. L'opera gli fece ottenere, in aggiunta a una lauta ricompensa, la nomina a "peintre du roi" diFrancia pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Francia dove contava di trattare con Filippo il Bello la questione siciliana per assicurarsene l'appoggio nella lotta contro gli Aragonesi, Carlo diritto pubblico. Principi e istituti di governo in Italia dalla metà del IX alla metà del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] straordinario a Roma della Corona diFrancia, poi collocati nel palazzo La nella cappella Filonardi in S. Carlo ai Catinari (di cui una con la Distribuzione delle G. Rospigliosi, divenuto papa Clemente IX nel 1667, lo videro defilato rispetto ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] diCarlo III, e per questo si era recato a Roma a ricevere l'unzione di re diFrancia. Liutprando si riferisce all'888 e a Carlo ; G. Arnaldi, Berengario, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto…, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di primissimo piano, il card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere diCarlo VIII e poi di . Franc. Sansonis, ibid., XXIII (1923), pp. 54 ss.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, IX, Bari 1931, p. 76; B. Fontius, Epistolarum ll.tres, a cura di L ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...