GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] attività pastorale, assumendo come modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò frequentemente le parrocchie, riunì con cura di M.A. Chéruel, I-IX, Paris 1872-1906, ad indices; Correspondance du nonce en France Ranuccio Scotti (1633-1641), a cura di P ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] congedo al gran maestro diFrancia Anne de Montmorency per Fanelli, Il ginnasio greco di Leone X a Roma, in Studi romani, IX (1961), pp. 379 . Nikas, L'orazione di J. L. a Carlo V, in Mathesis e Philia. Studi in onore di Marcello Gigante, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Francisco de los Cobos, potente segretario diCarlo V, quale pala d'altare per la progettata sepoltura nella chiesa di S. Tommaso a Ubeda. Completata di el Museo del Prado, in Boletín del Museo del Prado, IX (1988), pp. 5-28; E. Howard, New evidence ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] , del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con CarloIX. CarloIX e la madre, Caterina de' Medici, stavano apprestandosi ad intraprendere il loro grande viaggio all'interno del regno diFrancia. Il B. li raggiunse a ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] scelta di continuare a servire il re diFrancia non Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 64; C. L. Ragghianti, Cambiaso 1545, in Critica d'arte, IX ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ("cargò molto dito sier Sebastian di le cosse di Brexa", ibid., IX, col. 332), e ancora legava il re diFrancia alla Repubblica dopo gli accordi di Blois. La mutevole si ventilava poi un intervento diCarlo V nel Mezzogiorno per risollevare le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] (Venezia, presso Domenico Nicolini).
Nominato, il 25 genn. 1561, ad oratore in Francia, presso CarloIX (la partenza è del giugno 1561), il 12 apr. 1562 è podestà di Padova fino al febbraio-marzo 1563, e riformatore allo Studio dal 2 giugno 1560 al ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] re diFranciaCarlo VII. Non restava dunque che tentare di colpire direttamente il regno diFrancia, scritta il 21 marzo 1463 è in copia presso la Bibl. universitaria di Genova, ms. A. IX. 28, cc. 142r-143r. Assai poco resta del breve periodo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Così, neanche l'intervento diCarlo Borromeo valse a fargli di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re diFrancia Enrico di , III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1095-1099; IX, ibid. 1900, coll. 388 s.; I. Iparraguirre ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] redazione dell'opuscolo - che tuttavia nella maggior parte è da attribuire al nipote Camillo - Lo stratogema diCarloIX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi (Roma 1572) e per la stessa occasione inviò al re francese alcuni carmi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...