FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] dove un altro fratello, Carlo, aveva aperto una casa di commercio destinata col tempo ad palingenetiche suscitate da Pio IX e ne ricevevano la centr. diFrancia, 6 voll., Imola 1916-22, ad Indices; G. La Cecilia, Memorie storico-polit., a cura di R. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] si erano troppo compromessi con la Francia) offrì il destro ai fratelli Bandini di aver finalmente ragione degli avversari. Il 9 sett. 1541 essi furono ricevuti in Lucca da Carlo V e videro accolto un loro atto di accusa in seguito al quale quattro ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] territorio franco; certo risalta, ancora una volta, la sollecitudine diCarlo Magno per le sorti di F Nuovo sillabo cronologico dei vescovi di Trieste, in L'Archeografo triestino, s. 3, IX (1921), pp. 174-176; A. Tamaro, Storia di Trieste…, I, Roma ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Caterina de' Medici, che replicherà nel 1564, per i festeggiamenti a CarloIX.
Il contratto per il nuovo ambone fu steso il 4 genn. 1550; fu concordata la somma di 800 franchi e venne specificato che l'opera avrebbe dovuto essere conforme al disegno ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] diCarlo VIII si aprì per il M. una fase di intensa attività politica e militare, anche se non gli toccò di otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il re diFrancia si apprestò a al terzo apichasse li do" (ibid., IX, col. 105). Seguirono mesi convulsi: ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Corona diFrancia (23 giugno 1500), di Portogallo (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ancora diFrancia 95, 164, 464 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX, XI-XXIII, XXV-LVIII, ad Indices; Acta graduum academ. Gymnasii Patavini ab ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re diFranciaCarlo VIII che, senza documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 338-341; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 143s.; VIII, ibid. 1882, coll. 176 s., 390, 497; IX, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] a nome del Comune di Firenze di Arezzo, che nel 1380 si era data in signoria a Carlodi Durazzo, ma poi istoriche sopra i sigilli antichi…, IX, Firenze 1742, p. 103; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini - A. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] mentre per Carlo il Semplice, esponente di punta dei Carolingi diFrancia, era al 196, 224, 259, 264-268, 288; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 19, 21 s.; J.-P. Poly, La Provence et la société féodale (879- ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date di nascita e didiFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...