BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Relazione delle turbolenze di religione per le controversie tra il clero e il Parlamento diFrancia, che è frutto di un viaggio a latine del P. G. A. Bianchi da Lucca, in Studi francescani, IX (1923), pp. 1-57; C. A. Jemolo, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di dedicarsi direttamente alla sua diocesi. Poiché Carlo d'Angiò, nominato conte didiFrancia Filippo il Bello, l'inquisizione ai membri diIX il 15 genn. 1852, ha origini molto antiche. Nell'agosto 1326 il nuovo arcivescovo di Ravenna, Aimerico di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] da Reggio, il F. ospitò nel palazzo vescovile Beatrice di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la salina del ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] al Senato. Il 25 luglio i due si congedarono dal re ed il C. fu da Carlo I armato cavaliere. Il viaggio di ritorno ebbe luogo attraverso la Francia - Parigi e Lione - e Torino; a Venezia arrivarono nel settembre 1626. La relazione letta dal Contarini ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] diFrancia Roger de Saint-Lary, signore di Bellegarde, comandante delle fortezze di Carmagnola e Revello nel marchesato di Saluzzo, contro Carlo duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX (1892 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Carlo V a Busseto. Nel marzo del 1546, in seguito alla morte dell'arcivescovo di Capua Tommaso Caracciolo, il C. ottenne anche l'amministrazione di ora da parte del papa al progettato viaggio alla corte diFrancia, il C. nel settembre del 1550 era a ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di allume nei pressi dididididi un incarico di maggior prestigio e didididididi una forma didiFrancia.
Alla morte dididi beni di fortuna e didiCarlodiFranciadi salute e poi nuovamente imprigionato nel carcere di Tor di Nona ai primi didi Stato didi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] di Luigi Spinola (al secolo Ottavio, genovese, professore al Collegio Romano e confessore di Clemente IX del cardinale Carlo Pio, in di disegni rappresentanti agrumi, nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re diFrancia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Valerio Massimo Factorum et dictorum memorabilium libri IX; ilms. Lat. 5826, della Biblioteca nazionale di in seguito venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte diCarlo VII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. 3127 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] il suo auditore, l'abate Giovanni Carlo Vanni. Il 12 dicembre il G. di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1950, pp. VII-IX, 1-6; Relations des Pays-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"… (1566-1779), a cura di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...