FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] il manoscritto Marciano gr. IX.35 (= 1082), contenente l'Iliade di Omero, che altro non nel febbraio del 1530, di condurlo ai servigi del re diFrancia, dopo che si erano diCarlo V che scendeva in Italia. Nel 1536 annunciò di aver trovato il modo di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Muscettola, ambasciatore diCarlo V, agli 1530, in Revue du seizième siècle, IX (1922), p. 144; M. di G. Fondoli, tesi di laurea, Univ. di Venezia, Fac. di lettere e filosofia, a.a. 1987-88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. ital. delle bibl. diFrancia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] ; è dedicata al re diFrancia ed è presente sin dalla diCarlo V) nel ms. 908 della Biblioteca Trivulziana di Milano; a Francesco I, in cui l'anima di 1887), pp. 90 s.; IX (1888), pp. 70-73, 160-162; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino CarlodiFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di , in italiano e latino, ricca di preziose notizie, con annotazioni erudite (Mss. Monti A-3-IX-I/c, ibid., XX (1912 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] diCarlo V contro il duca Guglielmo di Cleves-Guelders. Alla sua realizzazione non sono estranei intenti di reina diFrancia ( di Roma di Francesco Montemellino e il Trattato dell'ordinanze, overo battaglie di Gioacchino da Coniano. Ferrari (pp. IX ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] , l'invasione francese diCarlo VIII, l'istituzione del più tardi maresciallo diFrancia. Nell'operetta si delinea un modello di principe alla di Napoli (particolarmente nei codici IX.C.25 e IX.C.18) e nella Biblioteca della Società napoletana di ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio diCarlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] interventi apparvero sul Pio IX, diretto da Vincenzo De Francia e Germania e, nel 1855, un primo tentativo di 2/4; b. 570, tit. V, f. 2/14; Biblioteca civica Carlo Cameroni di Treviglio, Archivio emigrazione italiana nel Piemonte, ms. VII 6/B (ff. 1- ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] di Piacenza umiliato alla reale serenissima altezza diCarlo infante di Spagna duca di Piacenza Parma e gran principe di , Piacenza 1899, s.v.; Epistolario di Lodovico Antonio Muratori, a cura di M. Campori, II, VI-IX, XI, Modena 1901-22, ad indices ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] il descendi en Italie pour l'emprinse de Naples;ed altre canzoni di lode e di trionfo compose l'A. per i re diFranciaCarlo VIII (Le voyage e conqueste de Charles huitiesme roy de France sur le royaume de Neaples et sa victoire de Fournoue), Luigi ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] alla voce F. B. iunior, IX, p. 384). Da questo volume F. M. Mancurti trae il gruppetto di testi che rappresenta la produzione poetica regina diFrancia, dedicata a F. Guicciardini, si descrivono le incoronazioni del 1519, 1529 e 1530 diCarlo V, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...