CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] trovò il destro di attaccare violentemente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV colà rifugiatosi; nel 1799, al ritorno degli Austriaci, dopo aver perduto quasi tutti i suoi manoscritti, si rifugiò dapprima a Chambéry e poi in Francia, dove tra contese ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] ) almeno tre, Carlo Antonio, AngeloMichele, di paese, animali, fiori; molte opere erano, secondo elenchi antichi, a Verona, a Venezia, a Napoli, e in Francia . Venturi, Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, IX (1917), pp. 67, 69, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] di Delor e Thomas F. Dalibard in Francia (1752), suggerì al B. di del B. dopo la morte diCarlo Emanuele III (1773). Nella . e nuovi documenti su G. B., in Bollett. stor.-bibl. subalpino, IX (1904), pp. 209-228, 340-354; L. Berra, Note inedite sul ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, CarloCarlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] dei moderati. Dopo il 1846, con l'avvento al pontificato di Pio IX, andò sempre più spostandosi verso i democratici. Nel 1847 abbandonò la caduta della Repubblica romana, di cui fu uno dei difensori il B. riparò prima in Francia e poi m Piemonte dove ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] militarono per la Francia e tre morirono in guerra. Carlo (1771-1796), uscito dalla Scuola militare di Metz, divenne a et naturelles de Corse...,libri IX, XII, XIII, XIV, XV (vedi Indice dei nomi);F. O. Renucci, Storia di Corsica,I, Bastia 1833, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] di particolare interesse per l'Italia, la definizione di una linea di assoluto rifiuto nei confronti di tentativi austriaci rivolti a Francia ed Inghilterra dall'imperatore Carlo . italiani, s. 5 (1914-1918), I-IX, Roma 1954-1983; s.6 (1918-1922), ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] soprattutto il fratello Carlo Annibale (nato nel 1802), che fu per qualche tempo condiscepolo di C. Cattaneo. il 29 maggio 1860 per protestare contro la cessione alla Franciadi Nizza e della Savoia, definita contraria ai principi della morale ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] nel 1829 l’entrata di Pietro al servizio diCarlo Alberto. Arruolatosi come cadetto Francia, si stabilì a Châteauroux e in seguito a Parigi, guadagnandosi da vivere come insegnante di italiano e impiegato nelle ferrovie.
L’elezione di Pio IX ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Comunale di Crema, usando il contrabbasso "Carlodi Bologna lo annoverò fra i suoi membri.
Nel 1869 percorse la Franciadi Norwich,ibid., XLII (1887), 43, pp. 325-327; Anonimo, Un monumento a B., in Il teatro illustrato e la musica popolare, IX ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] diCarlo III il Grosso. Questi, nel giugno 885, per il suo riconoscimento in Francia a successore del nipote diCarlo in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, nr. 23, p. 483; Annales Fuldenses ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...