DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Francia.
È difficile, forse impossibile, spiegare la scelta, per la prestigiosa nunziatura diFrancia, di con Carlodi popolo. In quello stesso periodo fu anche rettore dell'Umbria con poteri di legato. Durante i conclavi di Innocenzo IX (1591) e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII, al quale il re si era rivolto in cerca di approvazione, si dichiarò d'accordo con quella scelta. Dopo gli aspri conflitti con la Francia, che avevano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] Vespro, né la guerra che la seguì, né la morte diCarlo I d'Angiò nel 1285 indussero il D. a ritornare nel Ier concernant la France, Paris 1926, pp. 29, 260 s., 336 s.; I registri della Cancell. angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IX, XI-XIV, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] di Luigi XIV, doveva sostenere il progetto di Fénelon per pacificare la Chiesa diFrancia, attraverso la convocazione di B. Bossuet, Correspondance, a cura di C. Urbain-E. Levesque, Paris 1914-1920, VIII, pp. 231, 392, 403, 417; IX, pp. 40, 115, 133, ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] offrendo per il tramite del nunzio in Francia, il suo amico Prospero Santacroce, i propri servigi al giovane re CarloIX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L'iniziativa del G. era nel quadro della politica di Pio IV, che, negli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] di nobili, alti prelati e dello stesso ambasciatore diFrancia carattere letterario e artistico, e al Carlo Goldoni, giornale teatrale, diresse con C tentava la via delle trattative con Pio IX per giungere alla soluzione della questione romana, ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] à son rang". Concludeva l'omaggio rituale ai sovrani e ai grandi diFrancia e di Polonia. Il balletto era articolato in due parti, con e senza diCarloIX o di Enrico III; si può dunque supporre che il B. abbia avuto conoscenza di questa opera o di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] il febbraio successivo. Bisognava trattare con il re diFrancia Francesco II la restituzione dei vescovati di Metz, Toul e Verdun, che erano andati alla Francia come ricompensa per il sostegno di Enrico II alla rivolta dei principi tedeschi nel 1552 ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale diCarlo Emanuele II, e [...] giansenisti diFrancia e di Olanda che 1798, pp. 384-87; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 36-39; C. Denina, Ist. dell'Italia occid., 214, 225; D. Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 6, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] rendere più moderna e competitiva l'industria di famiglia.
Durante i frequenti soggiorni in Francia Leopoldo Carlo studiò le più recenti tecniche di lavorazione ceramica della manifattura di Sèvres; visitò le fabbriche tedesche, austriache, inglesi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...