Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] diCarlo, dall'altra cercò di eliminare gli ostacoli esterni, tra i quali primeggiava l'ostilità verso Carlo della regina diFrancia, Margherita di 113-14.
New Catholic Encylopaedia, IX, Washington 1967, s.v., p. 301.
P. Herde, Carlo I d'Angiò, in D.B ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] Tuttavia il Negoziato di lega et pace tra l'imperatore Carlo V e Francesco re diFrancia con altre particolari proposte cardinale Farnese (Roma 28 ag. 1546, in Nuntiaturberichte, IX, p.209), contrapponendo alla "dolceza" dello Sfondrato, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 1560, era improvvisamente deceduto il giovane re diFrancia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. di Fermo, al tempo vicelegato papale ad Avignone, per essere ricevuto il giorno seguente da Caterina e dal nuovo re CarloIX ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] della pace franco-ispana di Vervins del 2 maggio. Con Vincenzo Gradenigo fu designato, il 24 settembre 1598, ambasciatore straordinario alla «serenissima principessa d’Austria», la figlia dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria di Baviera, Margherita ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] con il trattato di Aix del gennaio 1265 consentirono all'esercito diCarlo d'Angiò il nel 1271 il D. vi ospitò il re diFranciadi passaggio a Milano. Nel 1283 il D. Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 1, a cura di G. Calligaris, ad Indicem; Iuliani ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] avevano aderito il re diFranciaCarlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian dei personaggi chiave della politica italiana, tanto che Bonifacio IX, oltre a rinnovargli anzitempo i vicariati apostolici, gli conferì ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di Francesco Corner (nipote della celebre Caterina regina di Cipro); durante la prolungata assenza di questo da Venezia come ambasciatore presso Carlo re diFrancia; analogamente zu seiner Privatkapelle, in Die Musikforschung, IX(1956), pp. 140 s.; O. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] , un discorsetto cavalleresco indirizzato al re diFranciadi cui in G. E. Levi-I - del seguito della sorella diCarlo II destinata sposa all'imperatore. Maggini, Bibl. della collana Palatina di commedie, in Studi secenteschi, IX (1968), p. 336; M. ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] alla collezione di turcherie di de Nointiel. A Fr. Saint-Olon, in special modo, ambasciatore diFrancia a Genova Roscioni.
Edizione di riferimento dell'Esploratore turco è quella curata da G. Almansi e D. Warren, in Studi secenteschi, IX (1968), pp ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] nella città tedesca, pur restando sempre a Napoli, poiché a Carlo non era stata data facoltà di mandare un proprio rappresentante: gli interessi di Napoli furono sostenuti dalla Francia.
La pace di Aquisgrana se da un lato metteva al riparo Napoli da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...