CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] la missione al campo diCarlo Alberto nell'aprile 1848. Varie lettere del C. a Pio IXsono in Arch. Pio IX, Stato Pontificio, 48, sul motivi pro e contro la convocazione di un concilio nazionale in Francia (minuta autografa del C. in Città del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] province si mantennero neutrali, quelle diFrancia, Scozia, Navarra e Spagna le trattative con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote e delegato di re Luigi, horrendo et publico supplicio" (cfr. Wadding, Annales, IX, p. 83); Mariano da Firenze sostiene invece ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] sabaudo presso la corte diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di Tolone, diocesi alla quale di Francesco II (dicembre 1560) Caterina de' Medicil reggente per il figlio CarloIX, non mostrò alcuna fretta di ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] greca che aveva convinto il re diFrancia Francesco I a fondare a Milano. da Corfù al cardinale Carlo Borromeo di aver trovato parecchi manoscritti catalogue des manuscrits grecs d'Antoine Eparque, in Scriptorium, IX (1955), pp. 99-104; T. De Marinis ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di Hainaut, al quale re Carlo II d’Angiò aveva conferito quel principato dandogli in sposa Isabella didi Graziano e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, diFrancia presso tutti i membri del Sacro collegio allo scopo di ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] ramo Savoia-Carignano diCarlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina diFrancia (ibid., XXIV corrispondenti, Treviso 1997; G. Bona, Dall’epistolario di A. Mai. Lettere inedite ad A. P., in Eikasmós, IX (1998), pp. 281-311 (= Scritti cit., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di Ceneda, nunzio in Francia, e infine cardinale nel 1583, fu essenziale nella fase didiCarlo Emanuele di Savoia, la fallita "scalata" del 21-22 dic. 1602, creò seri motivi di imbarazzo e di , IX (1952), pp. 152-59; P. Paschini, Vescovi di Gorizia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad Indicem; P. Villani, Origine e caratt. della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemp., IX-X (1969-70 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] diCarlo, il provinciale dei gesuiti P. Blyssem, e dalla moglie diCarlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto diFrancia fu seguito con grande attenzione dal M., che tentò di bloccare alla corte imperiale gli sforzi del re Enrico di dei papi, IX-XI, Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] cardinale Carlodi Lorena, ambasciatore di Enrico II, il C. non ottenne la porpora nel concistoro del 20 dic. 1555. Ma contro il parere dei cardinali di Lorena e di Tournon, che pensavano non gli rimanesse altro che ritornare in Francia, decise di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...