PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] estero, passando dall’Inghilterra alla Francia, alla Svizzera, sempre ricercato dalla IX, Locarno-Basel 2010, ad vocem (disponibile anche on-line: http:// www.hls-dhs-dss.ch/index.php, 22 giugno 2015). Svariati cenni sull’attività cospirativa diCarlo ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] IX, e nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon cittadino prima lo statuto, quindi la dichiarazione didi politica estera del governo. L'Unione trovò adesioni anche in Francia, e per qualche tempo si parlò di una eventuale presidenza diCarlo ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] a Livorno sulla nave "Sesostri" per la Francia e proseguì poi per l'Algeria; ritornò dell'amnistia concessa da Pio IX l'anno precedente. Il suo diCarlo Berti Pichat a preside della provincia di Bologna. Chiamato a Roma il Berti Pichat in qualità di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] didididi controlli di polizia; sospettato di essere mafioso, fu sottoposto a misure eccezionali e allontanato dalla città. Volontario con i garibaldini in Franciadidi Stati uniti didi Arch. di Stato di Catania, Sottoprefettura di Nicosia DiCarlo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] di questo anno il G. compì una missione in Francia, presso Carlo VI, insieme con Filippo Corsini e Iacopo Salviati, allo scopo di chiedere al sovrano di 1760, pp. 140, 146 s.; Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), pp. 191, 218; XV (1781), p. 134 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] titolo di conte di Maddaloni.
Rientrato a Napoli (7 luglio 1495) Ferrandino, dopo il ritorno in FranciadiCarlo congiuradei baroni, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 281; R. De Maio, Savonarola e laCuria romana, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] di console generale incaricato di reggere la legazione in attesa del ritorno di papa Pio IX. Sostenuto dall'appoggio di pp. 242-244; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato di Toscana, III, a cura di A. Saitta, Roma 1959, pp. 379 s ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] in Francia.
La , ma che lo zio Carlo non le recapitò; si veda del 1833, Milano 1929; G. Ziccardi, La femminilità di E. M. B., in Nuova Antologia, 1º B. e la conversione del M., in La Cultura, IX (1930), pp. 113-132; D. Bulferetti, Enrica Luigia ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] 1, Firenze 1850, p. 73; Memorie del generale Carlo Zucchi, a cura di N. Bianchi, Milano-Torino 1861, p. 111; B. Nardi, Il dittatore di Modena Biagio Nardi e il suo nepote Anacarsi, a cura di G. Sforza, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. IX, XXX, XXXII, 56; ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] la Francia, di F. Bouza, Madrid 1998, pp. 188-190, 193, 198; G. Cambiano di Ruffia, Memorabili dal 1542 al 1611, in Miscellanea di storia italiana, s. 1, IXdiCarlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 105, 112; Id., La corte diCarlo Emanuele I, in Storia di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...