CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di Cristina diSvezia , 735; VIII, pp. 33, 473 s., 730, 738, 745, 747, 760 s., 762; IX, pp. 104 s., 247, 349, 350 s., 353, 387, 412 s., 446 s., 517 Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… diCarlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Caterina, figlia diCarlodi Lorena duca di Mayenne, già capo in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo s., 202, 231, 607, 608; VIII, a cura di I. Gaudet, pp. 739 ss., 889 s.; IX, a cura dello stesso autore, p. 243; A-J ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Canziano, che fu nominato da CarloIXdi Francia medico di corte; Leonardo Botallo, che fu medico diCarloIX e di Enrico III; Nicola Buccella, di Brassavola, di Ferrara (1628-1705) che fu medico di Cristina diSvezia; Giuseppe Cervi, di Parma ( ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mese le operazioni, assediando la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII diSvezia, che già aveva costretto la uno speciale "codice delle leggi sugli stati" (libro IX dello Svod zakonov). In ogni "governatorato" (la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] delle provincie di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento diCarlo XII diSvezia impegnò di nuovo il secolo IX sono caratterizzati dal tentativo di conferire al bronzo l'aspetto dell'oro. La maggior parte di tali oggetti serviva di ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] fratello Gian Giacomo, arruolatosi al seguito diCarlo XII diSvezia, scrive il Capriccio sopra la 21-30; Vol. II, Oratorio di Natale; VI. Messa in si minore; VII. Cantate da chiesa, nn. 31-40; VIII. Quattro messe; IX. Musica da camera; X. Cantate ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] sul Wawel verso la fine del sec. IX. La città possiede inoltre di architettura medievale: la cripta romanica (sec. XI la città il Settecento con le guerre e le incursioni diCarlo XII diSvezia e dei Russi. Una funzione importante fu ancora una ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...]
Archeologia. - La prima notizia dell'esistenza delle rovine di Palmira è dovuta a mercanti delle agenzie inglesi di Aleppo (1678 e 1691). Cornelius Loos le disegnò nel 1710 per incarico diCarlo XIII diSvezia. In seguito a una visita fattavi con un ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] accettare un invito diCarlo XI diSvezia e andare a insegnare diritto naturale e delle genti nell'università di Lund. Due P.s, in Deut. Vierteljahrschrift f. Literaturwiss. u. Geistegesch., IX (1931); P. Hazard, La crise de la conscience européenne ...
Leggi Tutto
ROSKILDE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
*
Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] fra Carlo X diSvezia e Federico III di Danimarca, che era alleato con lo zar di Russia, l'imperatore Leopoldo I, l'elettore di Brandeburgo e il re di Polonia. Per essa la Danimarca cedeva alla Svezia le provincie di Scania, di Halland e di Bleking ...
Leggi Tutto