PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] de Courville fondarono un'Accademia di musica e di poesia che godette la protezione diCarloIX e di Enrico III. Questa accademia, per agire di concerto (14 novembre). L'Inghilterra però voleva continuare la guerra, allearsi con la Svezia, attaccare ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] epoca più antica per Guglielmo IX d'Aquitania (morto nel 1030), quanto per Federico II, per Carlo I d'Angiò, Lodovico I biblioteca di Urbino fondata da Federico di Montefeltro passò alla curia romana cui, alla sua morte, Cristina diSvezia regalò la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] diSveziacarlo Knutsson, chiamato Carlo VIII: e solo nel 1450 l'assemblea di Halmstad deliberò che Cristiano I dovesse essere re di suo programma la riduzione delle spese militari.
Morto Cristiano IX nel 1906, e successogli Federico VIII prima (1906- ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sono scolpite nel proemio dell'editto diCarlo Alberto, già ricordato: "Stabilita di una camera dei conti ai tempi del re Luigi IXdi Francia ma la definitiva costituzione di nel 1921 è stata costituita nella Svezia una Camera dei conti (Kammarraten) ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina diSvezia , Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione con l'Italia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e 283 impiegati. In Svezia per sovvenzionare i teatri si fa ogni anno una lotteria di stato, i cui introiti Carlodi Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia, ecc., a quelli dei piccoli centri. Un fondo annuo di oltre due milioni di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] alla voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. Matthias Brandis dal 1486.
14. Svezia. - Dalla Danimarca Johann Snell de l'imprimerie en Suisse, in Gutenberg-Museum, IX (1923); A. F. Johnson, The first century ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , e la mancanza, dopo la morte diCarlo Magno, di un forte potere statale, che assicurasse la difesa e la tranquillità a tutta la popolazione lavoratrice.
Non è quindi da meravigliarsi se gli inventarî del sec. IX-X, sebbene si riferiscano a quei ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle loro mani si trovano in ), a Ignas Umlauf (1756-96) e a Carlo Ditters di Dittersdorf (1739-65 e anche più tardi ripetutamente ostacolata da un regno diSvezia, ingrandito della Norvegia, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu diCarlo Maderno, prescelto pezzi che entrarono anche a tempo di Pio IX resero questa raccolta fra le più ", è costituito dalla raccolta di 2000 mss., che Cristina diSvezia portò a Roma e lasciò ...
Leggi Tutto