BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] IX, il 12 ag. 1668, durante un viaggio didi Amalfi, Avignone, Treviri e Magonza; ai vescovi di Germania e a quelli di Foligno, Gravina, Fermo, lesi, Cremona; al clero di Costanza, alle congregazioni dei benedettini diSvezia e di 'infante Carlo su ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il Salvatore di tutti, Gesù Cristo" (Storia ecclesiastica, IX, 9, vita della Bibbia di Leone sakellários, la c.d. Bibbia della regina Cristina diSvezia, degli inizi del diCarlo Magno (Roma, Tesoro di S. Pietro), di età paleologa, ma anche campita, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] romano. Cristina diSvezia, giunta a Roma, lo scelse come suo gentiluomo di camera. Nel IX, cap. I, La costituzione chiesta, data, giurata, p. 38).
Carico di rancore 1° vol., p. 49).
L’impegno diCarlo Troya verso gli studi medievali era nato al ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna diCarlo De Bildt, ambasciatore diSvezia a Roma). Si spense s. 2 (1871-1876); VIII, Studi letterari; IX, Giambi ed Epodi e Rime nuove; X, Studi, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano di Danimarca e Svezia. Nel medesimo programma di franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi Valois; l'aver sobillato ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
diCarlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] Gran Bretagna, della Germania, della Svezia e della Francia). Anche in questa fase di forte e sentita collaborazione mondiale . A report with annexes, voll. I-II (nn. E. 72. IX. 17 e 18), New York 1972.
United Nations Scientific Committee on the ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] palazzo Riario, dimora della regina Cristina diSvezia. Mentre a S. Luigi dei Francesi dal suo architetto, Carlo Fontana, un teatro stabile Neuburger Wittelsbacher, in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, IX (1907-08), pp. 336-424) F. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] papa, all'annuncio della volontà diCarlo V d'incontrarsi nel suo viaggio di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia, Svezia cura di F. Gaeta, Roma 1967, ibid., LXXXVI, ad Indicem; IX, (26 marzo 1569-21 maggio 1571), a cura di A ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Brigida diSvezia. Nulla di simile tuttavia risulta nel nostro caso.
I contatti didi quelle del papa.
C. s'interessò anche di Firenze, com'è naturale, e di quel Giannozzo che abbiamo già ricordato: reo di aver cospirato in favore diCarlodi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] il re Gustavo V diSvezia vi inaugurò ufficialmente i Giochi IX Olimpiade, scartata dal CIO la possibilità di utilizzare per i Giochi il vecchio stadio di Amsterdam, dotato del campo di calcio ma privo della pista didi Roma. L'ingegner Carlo ...
Leggi Tutto