BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] Lubecca, forse in concomitanza con i preparativi per la venuta di Carlo IV. Dal 1379 lavorò alla sua opera più importante, il Johannes Wusthorpe (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 892, cc. IX, LV, CCVI, del 1380 ca.; Pieper, 1967; Kauffmann, 1968); ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] famiglia, in questo Dizionario) e con i figli Carlo e Luigi, anche se i progetti portano la , 94, 102 s., 123; IlTeatro Grande di Brescia..., II, a cura di V. Frati, Brescia 1986, pp. 116, 130, 136 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 439. ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] parte di quella del 1786 sono: Martirio di s. Andrea, da Carlo Dolci, ristampato ancora dopo il 1786 con la legenda: "Croce (p. 14, per Raimondo); L. De Angelis, Notizie degli intagliatori..., IX, Siena 1811, pp. 291-293 (pp. 293 s., per Raimondo); ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] piazza dell'Agnello con Ulisse e le sirene, i ritratti di Carlo V e degli Antenati in medaglioni, e i putti, gli Arte, XXVIII (1925), pp. 278 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, p. 815, ill. 486 s.; A. Cappellini, Ilpalazzo del ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] ibid., XLIV (1916), p. 228; R. Calzini, La mostra dell'Associazione italiana degli acquafortisti e incisori a Londra, in Vita d'arte, IX (1916), pp. n.n. (ripr.); S. B., Studio Talk. Milan, in The Studio, LXVIII (1916), pp. 126, 128; G. Marangoni, L ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] 233 n. 49; M. Winquist, Hjalmar Mörner, artista svedese a Napoli, in Napoli nobilissima, s. 3, IX (1970), 4-5, pp. 169 s.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 525, 547; M ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] delle sue opere. Frequentò la scuola bolognese di Carlo Cignani e ne fu discepolo insieme con Francesco Mancini della diocesi, Parrocchia S. Venanzo, Battesimi, V, 1725, c. 148; Morti, IX, 1760, c. 72; 1762, c. 78; A. Ricci, Memorie storiche delle ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] trarre da una miniatura delle Insignia (Arch. di Stato di Bologna, IX, ff. 47-48; cfr. Bergonzoni). Pure perduta ogni traccia chiese: nella cappella di S. Carlo in S. Andrea è conservata la pala con i SS. Carlo e Francesco imploranti la Vergine ( ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] pp. 97-102). In occasione delle nozze fra Maria Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone, avvenute a Gaeta il 19 giugno 1738, fu il sovrano Fiera..., Napoli 1713 (tavv. V, VI, VIII, IX): Prospetto della Gran Fontana situata nel mezzo della piazza della ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] F. Filippini, Il reliquiario di s. Floriano, in L'Archiginnasio, IX (1914), 3, p. 188; M. Cremonini Beretta, Il significato a Bonifacio VIII, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti, Bologna 1915, pp. 426 s., 430 s.; W. Samaja, ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...