• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [6590]
Religioni [839]
Biografie [3276]
Storia [1540]
Arti visive [803]
Letteratura [417]
Diritto [345]
Diritto civile [236]
Storia delle religioni [183]
Musica [141]
Archeologia [135]

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] ottenne da Leone XII, su richiesta del re Carlo Felice, l'incarico di visitatore apostolico delle chiese 16 lettere di Rosmini sono invece pubblicate in Id., Epistolario completo, IX-XIII, Casale Monferrato 1892-93); Torino, Arch. arcivescovile, 12.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COBELLUZZI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLUZZI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] matrimonio fra il principe di Galles, il futuro re Carlo I d'Inghilterra, e l'infanta Maria di Spagna; . 10445, cc. 115v-116r; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IX, Roma 1877, p. 536; G. Palazzi, Fasti cardinalium..., IV, Venetiis 1703, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – MONASTERO DI MONTECASSINO – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CARLO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA PALATINA

GRASSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Carlo Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] Viterbo, guadagnandosi la stima di Pio IV e del cardinal nipote, Carlo Borromeo. Non deve dunque stupire se sin dall'inizio degli anni pars secunda, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911; IX, Actorum pars sexta, a cura di S. Ehses, Friburgi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ALDOBRANDINI – FILIPPO II DI SPAGNA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO

BOTTURNIO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo Adriano Prosperi Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] riprodotta (c. N I rv) la dichiarazione solenne letta da Carlo V alla Dieta di Worms il 19 aprile di quello stesso anno Capituli Generalis Venetiis celebrati an. 1519, in Analecta Augustiniana, IX (1921-22), p. 31; Acta Capituli Generalis Tarvisii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE AGOSTINIANO – EGIDIO DA VITERBO – CASTEL GOFFREDO

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Marco Maiorini Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] si recava a Cadice al capezzale del fratello Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar de P. G., nuncio en España (1803-1817), in Escritos del Vedat, IX (1979), pp. 303-320; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Tilatti Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] arcivescovi di Salisburgo. Il mancato stabilirsi, nel corso del IX e sul principio del X secolo, di un duraturo di Ottone III del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di Carlo Magno dell'803 - affidava a G. tre monasteri (S. Maria di Sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Franca Petrucci Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] in pieno svolgimento la riconquista della Normandia da parte di Carlo VII il C., su incarico di Enrico VI, si in the Papal Registers…, VIII, London 1909, pp. 299, 305, 318-20; IX, ibid. 1912, p. 431; Cronica di Anonimo veronese, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGORNO, Bartolomeo, di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di Mark Dykmans Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] processi contro di loro. La resistenza del papa indusse Carlo III a un passo piuttosto grave: nella notte tra Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1718, col. 891; L. Wadding, Annales Minorum, IX, Romae 1734, pp. 15-16, 57, 70; G. B. Semeria, Isecoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CANTICO DEI CANTICI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO DI DURAZZO – CALTANISSETTA

BONACINA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA, Martino Valerio Castronovo Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] fervida opera di rinnovamento pastorale intrapresa da S. Carlo Borromeo in attuazione del concilio tridentino. Nel 16 1935, p. 355; H. Hurter, Nomenclator literarius..., I, col. 364; III, col. 888; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 713 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOBIO, Giovanni Francesco Mazza di

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di Domenico Caccamo Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] , Roma 1876, pp. 355, 359; G.Duruy, Le cardinal Carlo Carafa (1519-1561), Paris 1882, pp. 404 s.; P. Pierling L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 143, 176, 182-183; IX, ibid. 1925, p. 41; C. Tihon, in Dict. d'Histoire et de Géogr. eccl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 84
Vocabolario
patting green
patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali