LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] . Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso in una tomba fatta erigere dall'amico cardinale . 340; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del Vaticano 1931, p. 293; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] e 27 genn. 1459; Archivio di Stato di Novara, Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria seu de Ecclesia Novariensi, religiosa nella diocesi di Novara prima dell'episcopato di Carlo Bascapè (1593) e con partic. riferimento al periodo ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] bloccare l'esecuzione del breve pontificio. Per quanto Carlo III fosse favorevole alle tesi del D., il ss.; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1907, IX, n. 4117; X, n. 4739; G. Fasoli, Il Muratori e gli eruditi siciliani ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] il racconto della Passio i tardi Acta di U. (forse del IX secolo), che fanno del papa senz'altro un martire. Nella biografia parte delle quali fu poi donata da Niccolò I ai messi di Carlo il Calvo, che nell'862 le portarono ad Auxerre. Per effetto di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] dei capitoli del settimo libro, che va dall'incoronazione di Carlo Magno al 1250, da lui riportati nei Monumenta Germaniae da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] apr. 1537, la necessità di rendere noto il memoriale a Carlo V perché inducesse il viceré Antonio de Mendoza a condurre " originaux pour servir à l'histoire de la découverte de l'Amérique (IX, Paris 1838, pp. 256-284). La relazione originale - in ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] XVII, in Bullettin de la Société d'histoire vaudoise, IX [1891]), all'ultima, postuma (La Bibbia nella storia , a quella data, ogni anno, ricordano le Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia, pubblicate nel 1848 -, in cui rendeva accessibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Mezzavacca e Ludovico da Venezia, era stato inviato presso Carlo III d'Angiò Durazzo e aveva quindi avuto facile 1981, n. 21087 p. 60; VIII, ibid. 1982, n. 23185 p. 37; IX, ibid. 1983, n. 27544 pp. 475 s.; M. Seidlmayer, Die Anfänge des grossen ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] ; ma era voce del tutto priva di fondamento. In ogni caso Carlo VIII, una volta insediatosi a Napoli, dichiarò il B. decaduto da y descendientes, in Boletín de la Real Academia de la historia, IX (1866), p. 415; L. N. Cittadella, Saggio di albero ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] maggiore, capitolo IV, § 9 (1078-79), § 10 (1235), lezione IX (1347); Id., Miscela Bonaventuriana, § 3 (2699); Leggenda Perugina, n , London 1957, pp. 20-22; A. Franchi, Ascoli imperiale da Carlo Magno a Federico II, Ascoli Piceno 1995, pp. 174 s. (n ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...