• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [6590]
Archeologia [135]
Biografie [3276]
Storia [1540]
Religioni [839]
Arti visive [803]
Letteratura [417]
Diritto [345]
Diritto civile [236]
Storia delle religioni [183]
Musica [141]

BOSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Antonio Nicolar Parise Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] il Comini: esecutore testamentario era nominato Carlo Aldobrandini, ambasciatore a Roma dell' Clemens VIII, Gravenhage 1920, pp. 234-235; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1929, IX, pp. 135-136, 194; XIII, pp. 920-921; G. Curmi, A. B. maltese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di Giacomo Manganaro Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] il B. aveva pubblicato a Catania un poema in lode di Carlo di Borbone. Nel 1748, impressionato dalle scoperte di Ercolano, chiese -78; G. Libertini,IlMuseo Biscari, Milano 1930, pp. IX-XXVIII, dove è offerto in sontuosa veste il catalogo illustrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO SESTINI – CARLO DI BORBONE – ORTO BOTANICO – VAL DI NOTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di (1)
Mostra Tutti

FICORONI, Francesco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICORONI, Francesco de' Laura Asor Rosa Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati. Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] ); A CCXIII 317 (Sepulcra antiqua Romae inventa); A CCLI 7 (diploma di Carlo V); A CCLII (lettere ad A. F. Gori); B VII 11 ( , VII, pp. 3123, 3141; VIII, pp. 3500, 3515, 3552; IX, pp. 4070, 4163, 4193; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – STATO PONTIFICIO – NORIMBERGA – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICORONI, Francesco de' (2)
Mostra Tutti

ANSPERTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSPERTO A. Peroni Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] del quale A. pretese la sepoltura in S. Ambrogio a Milano, e di Carlo il Calvo nell'877. All'iniziativa di A. si assegna una Vita di S origine delle chiese tetraconche altomedievali, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 7, 1968, pp. 127-140; W. Jakobsen ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ALTO MEDIO EVO – CARLO IL CALVO – ETÀ CAROLINGIA – LUDOVICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSPERTO (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Fortunato a Vicenza, e fino a Cattaro in Dalmazia. Nei secoli IX e X la maniera "longobarda" venne maturando e trasformandosi, non Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Mél. Arch. et Hist., VI, 1886, pp. 25-37; VII, 1887, pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. 3-22 maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] edd.), Dai palazzi assiri. Immagini di potere da Assurnasirpal II ad Assurbanipal (IX-VII sec. a.C.) (Catalogo della mostra), Roma 1995; P. in Sumer, dal 1961. Periodo seleucide di Carlo Lippolis Le fonti classiche tramandano che Alessandro Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] (con bibl. prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della sua 65; S. Ensoli, Indagini sul culto di Iside a Cirene, in Africa Romana IX, pp. 167-250; - santuario di Zeus: G. Pesce, Il "Gran Tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX sec. d.C. Se le opere letterarie e storiografiche e le collezioni di archeologici. Bibliografia Th. Mommsen, Lettera a Gian Carlo Conestabile. Sull'insegnamento della Scienza dell'Antichità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] ihrer Umgebung, Köln 1997, pp. 687-714; S. Montella De Carlo, La ricerca archeobotanica e le terre di rogo, in E. Bianchin Citton un bassorilievo assiro del palazzo di Assurnasirpal II a Nimrud (IX sec. a.C.), raffigurante un genio alato con testa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
patting green
patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali