BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] Ecclesiae, opera comunemente attribuita al vescovo di Tortona Carlo Settala. In verità, il Calco nel passo in -ecclesiastica, LXXVIII, p. 15; XCIX, p. 92; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 205; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1426. ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] sua abitazione nei pressi della chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane: a sparare sarebbe stato un cecchino per giustificare col mezzo di un precedente le concessioni politiche di Pio IX, ibid. s.d.
Fonti e bibl.: La più completa ricostruzione ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] il vescovo di Imola G.M. Mastai Ferretti, il futuro Pio IX, da cui dipendeva la città di Lugo, poté così apprezzare i .
Il 17 dic. 1855 il G. era stato intanto elevato alla porpora da Pio IX con il titolo di S. Maria in Ara Coeli; il 21 dic. 1857 fu ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] la superiorità su quello dei pastori del secondo ordine.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, n. s., VIII (1777), col. 373; IX (1778), col. 785; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma…,IV,Roma 1806, p. 417; C. Lucchesini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] I - che a sua volta li faceva pervenire a Carlo Magno, come si evince dalla missiva papale dell'ottobre 775 . 44, 124; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di R. Cessi, I, Padova 1942, nn. 30 pp. 46 ss ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] ducale, come risulta dalla sua presenza accanto al duca Amedeo IX quando questi il 7 ott. 1466 confermò da Pinerolo i privilegi sottoscrisse per primo l'atto con il quale il duca Carlo III approvò alcuni regolamenti relativi a Pinerolo.
Il B. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-66), p. 115; A. K. Chiancone Isaacs, e altri membri della famiglia, Firenze 1973, pp. 504, 543; E. Carli, Il duomo di Siena, Siena 1979, p. 123; P. Litta, ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] Il controllo politico della regione era, alla fine del IX secolo (circa 895-900), nelle mani del figlio naturale consacrato I. dietro pressione di Gisleberto e senza la sanzione di Carlo; ingiunse quindi a Ermanno e ai due rivali di presentarsi a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] s., 358 s.; C. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Roma 1961, pp. 712 s.; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, ad Indicem; A. Borromeo, Contributo allo studio dell ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] Vigilio Barbacovi, Angelo Fumagalli; Carlo Firmian, Clementino Vannetti, Saverio Bettinelli o sia relaz. degli usi e costumi d'Italia, in Opere, VI, Milano 1818, cap. IX; Id., Scritti scelti inediti o rari, a cura di P. Custodi, II, Milano 1822, ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...