ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] Così scoprì il Sud e il meridionalismo, dedicandosi all’etnomusicologia. Ruppe un precedente fidanzamento e iniziò una relazione con CarloLevi, di trent’anni più vecchio di lei e già impegnato. Prese a frequentare la casa del cugino Alberto Moravia ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Rocco Scotellaro nel primo anniversario della morte (Matera, febbraio 1955, con la partecipazione di Franco Fortini e CarloLevi).
Anche attraverso questi convegni, Panzieri riuscì a creare una rete di intellettuali che, semplificando, si potrebbero ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] posto al centro di una gamma abbastanza straordinaria di rapporti d’amicizia, tra gli altri, con Simone e André Weil, con CarloLevi e con Piero Sraffa.
Chiamato all’Università di Roma nel 1951, per più d’un ventennio Volterra fu il titolare della ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] dopo si piazzò secondo al premio Strega (in una cinquina che comprendeva, oltre al vincitore Corrado Alvaro, Alberto Moravia, CarloLevi e Mario Soldati), e vinse a sorpresa il Viareggio (Giambattista Vicari salutò la scelta come una vittoria della ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] problemi economici. Contemporaneamente, nello studio di Alberto Sartoris iniziò a interessarsi di architettura e conobbe i pittori CarloLevi, con cui strinse una profonda amicizia, Gigi Chessa e Francesco Menzio che, insieme a Jessie Boswell, Nicola ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] si formò, dunque, in un ambiente di ebraismo secolarizzato, all’interno di un’élite coesa in cui strinse rapporti duraturi con i cugini Antonello Gerbi, CarloLevi, figlio di una sorella di Claudio Treves, e con Nello Rosselli, nipote di Alessandro ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] del 1959 si affermò con opere segnate da una decisa carica espressionista. Alla successiva biennale veneziana allestì, presentato da CarloLevi, una sala personale di incisioni realizzate tra il 1955 e il 1960, segnalandosi fra i più originali autori ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] Landau di Los Angeles. Si dedicò intensamente ai ritratti di amici, artisti e intellettuali (tra cui CarloLevi, Domenico Cantatore, Carlo Carrà, Sonia Delaunay, Rudolf Nureyev).
Rientrato in Europa, riprese a viaggiare visitando per la prima volta ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] da Corrado Cagli a Libero De Libero e a CarloLevi.
Il momento di massima espressione di questa esperienza ), ispirato, come il quadro di Lia, ai modelli della pittura di Levi e Cagli.
Nel febbraio del 1935 il Gruppo dei Quattro espose proprio nella ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] di segno espressionista, in cui si può percepire la risonanza delle visioni alterate di Gino Bonichi, detto Scipione, CarloLevi, Fausto Pirandello, risalendo a ritroso fino a Oskar Kokoschka, Ernst Ludwig Kirchner, Vincent Van Gogh, James Ensor. La ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...