• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [284]
Storia [123]
Arti visive [86]
Letteratura [68]
Musica [39]
Lingua [35]
Diritto [30]
Religioni [29]
Archeologia [28]
Temi generali [27]

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANEO, Carlo Michelangelo De Maria Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] lineare in rotazione uniforme, in Giornale di matematiche di Battaglini, LXXIV [1936], pp. 177-188). Suo relatore fu T. Levi Civita; dopo avere lavorato per qualche tempo in campo tecnico, il C. fu indirizzato alla ricerca scientifica dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RELATIVISTICA – SAN GIORGIO PIACENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (1)
Mostra Tutti

SQUARCIALUPO, Gianluca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPO, Gianluca Nicoletta Bazzano – Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] di Palermo, insieme con i colleghi Timeo Cagio e Ambrogio Levi e al pretore della città Giovanni Ventimiglia, redasse una 1969), pp. 460-480; Id., Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L’esperienza siciliana 1475-1525, Soveria Mannelli 1982, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE GIARRIZZO – FRANCESCO BOLOGNA – REGNO DI SICILIA – UNITÀ D’ITALIA

FARNETI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Maria Roberto Staccioli Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Il Mattino, 22 dic. 1905; La Tribuna, 29 febbr. 1910; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, Napoli 1961, pp. 94 ss.; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 252; M. Morini, P. Mascagni, Milano 1964, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO LA FENICE – PIETRO MASCAGNI

GALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Carlo Patrizia Mengarelli Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] 5, pp. 1-13; F. Gerra, L'impresa di Fiume…, prefaz. di A.M. Ghisalberti, Milano 1966, pp. 104-106; S. Minerbi, Angelo Levi-Bianchini e la sua opera nel Levante 1918-1920, Milano 1967, ad ind.; S.I. Minerbi, L'Italie et la Palestine 1914-1920, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SALVATORE CONTARINI – IMPRESA DI FIUME – MARCIA SU ROMA – GIUSEPPE VOLPI

SALERNO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] Fu attore-regista di testi di Vittorio Alfieri, Marco Praga, Carlo Bertolazzi, Luigi Candoni e Armand Salacrou di cui per primo del Novecento (da Ugo Betti a Diego Fabbri a Primo Levi) con alcune incursioni nel repertorio francese di Molière e Jean ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ANNA MARIA GUARNIERI

QUILICO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICO, Adolfo Gianluca Nasini QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] , conseguì la licenza fisico-matematica presso l’istituto tecnico Carlo Cattaneo. Nell’ottobre del 1919 si iscrisse alla scuola di chimica generale sotto la guida di Giorgio Renato Levi, pubblicando due note prima del conseguimento della laurea ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINO-SOLFONICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICO, Adolfo (2)
Mostra Tutti

COSENZA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZA, Giovanni Carlo Rosario Contarino Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale. Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] , 1º giugno 1903, pp. 395-6; A. Scalera, Il teatro dei Fiorentini dal 1800 al 1860, Napoli 1909, pp. 42-44; C. Levi, Dante "Dramatis Persona", in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), I, pp. 130-131; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1935, II, pp. 482 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Niccolò. Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti. Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] tra i fratelli, tutti i beni vennero assegnati al fratello Carlo. Niccolò ne trasse una modesta rendita annuale, alla quale poté , in Archivio storico italiano, LXXV (1917), 1, pp. 3-78; E. Levi, Lope de Vega e l’Italia, Firenze 1935, pp. 51-58, 103; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO BRACCIOLINI – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA – CARLO D’INGHILTERRA

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] eletto nel Comitato dell'Unione, a fianco di M. Levi per le Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria febbr. 1883. Sposato con Teresa Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di lei (nel 1859 secondo le Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

RAFFAELE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE da Verona Serena Modena RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] lunghe e terribili lotte fra i cavalieri di Carlo Magno e i guerrieri saraceni all’indomani della -italien inconnu, in Romania, XI (1882), pp. 538-569; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VANNOZZO – MATERIA CAROLINGIA – ANGELO MONTEVERDI – CARLO DIONISOTTI – CHANSON DE GESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 81
Vocabolario
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
panumano agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali