SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] far maggiori acquisti in pregiuditio de’ Principi Italiani; così si levi a questi qualsivoglia ombra e gelosia di poter essere offesi e e i granduchi di Toscana. Incontrò a Bagnoregio il cardinal Carlo de’ Medici, «protettore di Spagna» che pretese da ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] massone Francesco Algarotti e il "cinico" padre Carlo Lodoli) può essere intravista anche dietro le in Misc. di st. veneta, s. 2, II (1894), pp. 1-79; C.A. Levi, Lo storico M. F., Venezia 1907; A. Bozzola, M. F. politico, storiografo, diplomatico, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] durante il periodo adolescenziale il cugino David Levi, appartenente alla famiglia materna residente in pp. 639-670; U. Levra, Malati, folli e criminali nella Torino carlo-albertina. Torino città malata?, in Riv. di storia contemporanea, III (1982), ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] , sua modella, e la nascita del primo figlio, Carlo, nel 1891. Nondimeno, il clamore suscitato dall’opera Antologia, 1906, vol. 126, n. 839, pp. 421-434; P. Levi, Domenico Morelli nella vita e nell’arte, Roma-Torino 1906; A. Locatelli-Milesi ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] M. si espresse per ingiungere all’imputato l’abiura de levi.
Alla ripresa del concilio di Trento, per volontà del Barnabiti Studi, VII (1990), pp. 7, 43; I. Chiesa, Vita di Carlo Bascapé, barnabita e vescovo di Novara (1550-1615), a cura di S. Pagano ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] che, grazie all’aiuto di Riccardo Bauer, Ferruccio Parri e Carlo Rosselli, il 21 novembre 1926 riuscirono a farlo fuggire dall’ Ivrea presso Adriano Olivetti e a Torino dal professore Giuseppe Levi, l’11 dicembre Turati salpò da Savona su un’ ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] in Revue archéologique, 1965, n. 1, pp. 104-106; G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 76 s.; Per la La polemica sui "Tondi di Centuripe" tra Giulio Emanuele Rizzo e Carlo Albizzati, in Bollettino d'arte, CXXV-CXXVI (2003), pp. 94 ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] , fu creato a Roma un liceo ebraico, il Renzo Levi, che si aggiunse alle scuole già esistenti (quella elementare, febbraio 1981 (presso la canonica della chiesa romana di S. Carlo ai Catinari, molto vicina all’antico ghetto) avvenne un primo storico ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] , p. 232 e nota 5) citano due lettere di Carlo Borromeo a Filippo Neri di risposta (negativa) a sollecitazioni di Note storiche, I, Firenze 1938, pp. 120 s.; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 39 n. 2, 123 n. 2; Lettere di Ernesto Buonaiuti ad Arturo Carlo Jemolo, 1921-1941, a cura di C. Fantappiè, introduzione di F. Margiotta Clio, I (1965), pp. 479-484; A. Brelich, G. Levi Della Vida, S. Moscati, [Lettera ad Alberto Pincherle], in Studi ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...