• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [21]
Botanica [11]
Biologia [10]
Medicina [7]
Temi generali [8]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Zoologia [6]
Geografia [4]
Storia della biologia [4]

TEREDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREDINE (dal gr. τερηδών, lat. teredo "verme che rode il legno") Carlo Piersanti Sotto questo nome sono comprese diverse specie di Lamellibranchi della famiglia dei Teredinidi (Teredinidae Fleming). [...] , scavando gallerie nelle chiglie delle navi e nelle costruzioni subacquee, producono talora danni veramente imponenti: per questo, Linneo definì le Teredini come "calamitas navium". È famosa la corrosione delle dighe olandesi che nel 1731 provocò l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEREDINE (1)
Mostra Tutti

CARDIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Linneo, 1758) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati appartenente alla famiglia dei Cardiidi. L'animale ha un mantello munito d'una frangia di cirri, saldaco ai margini, [...] forato da tre orifizî, di cui uno anteriore per l'uscita del piede e due posteriori per i sifoni. Il piede, per lo più di colore rosso vivo, è grande, cilindrico, genicolato, munito d'una scanalatura. ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI – LINNEO

CIPREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Cypraea, Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Cipreidi. Il corpo dell'animale ha un mantello espanso in due lobi laterali, spesso disuguali, muniti [...] di appendici tentacolari e ripiegantisi a coprire parte della conchiglia. Nella testa si notano due tentacoli molto lunghi e sottili, alla base dei quali, su di uno speciale rigonfiamento esterno, sono ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – GIURASSICO – OPERCOLO – CIPREIDI – OCEANIA

ANOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Monomiarî, della famiglia degli Anomiidi. L'animale ha un mantello aperto completamente, coi margini guarniti d'una doppia frangia corta, senza [...] ocelli. Da ciascun lato vi sono due paia di branchie non appendicolate, di uguale grandezza, riunite indietro, le esterne incomplete, libere. Il piede è piccolo, cilindrico, terminato da una cavità. Una ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – DEVONICO – BRANCHIE – LINNEO

BULLIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, sottordine Tettibranchi (sezione Cefalaspidei). Il genere tipico della famiglia è il genere Bulla (Linneo, 1759). L'animale ha il corpo ovale, ottuso ai due estremi, [...] completamente retrattile nella conchiglia: il disco cefalico è anteriormente emarginato, posteriormente biforcato e allungato in tentacoli depressi. Gli epipodî sono corti e spessi. Il margine del mantello ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – GIURASSICO – MOLLUSCHI

CONUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Conidi. L'animale ha forma allungata, con testa piccola, munita di tromba piuttosto corta e di due tentacoli. [...] L'opercolo è corneo. I Conus posseggono una conchiglia molto robusta, avente la forma di un cono rovesciato, con un'elica generalmente breve, ad apertura lunga, stretta, e con i margini paralleli sprovvisti ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – LINNEO – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONUS (1)
Mostra Tutti

BUCCINUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Linneo, 1767) di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi, famiglia dei Buccinidi. Questi animali hanno il piede oblungo, troncato in avanti. I tentacoli sono appiattiti, subulati, molto [...] lunghi, portanti gli occhi su speciali eminenze situate in fuori, verso il terzo della loro lunghezza. La conchiglia è imperforata, più o meno conica, globulosa. La spira è allungata, l'apertura larga, ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – COLUMELLA – LINNEO – SPECIE

DIOICISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il fenomeno presentato da certi individui vegetali che portano organi sessuali di un solo sesso, mentre quelli dell'altro sesso si trovano su altri individui della stessa specie. Sono dioici i fiori [...] e per estensione le piante che hanno su uno stesso individuo solo gli stami o soltanto i pistilli; Linneo riunì tutte le piante a fiori dioici, cioè unisessuali o diclini portati da individui distinti, in una classe del suo sistema che chiamò Dioecia ... Leggi Tutto
TAGS: LUPPOLO – LINNEO – SPECIE – PIOPPO – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOICISMO (1)
Mostra Tutti

DENTALIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Molluschi della classe degli Scafopodi (Bronn), già istituito da Aldrovandi nel 1619 e poi mantenuto da Linneo (1758). Il corpo dell'animale è difeso da una conchiglia robusta, leggermente arcuata, [...] conica o subcilindrica, aperta ai due estremi e priva di opercolo. I Dentalium compaiono fossili nel Silurico e sono comuni nel Devonico. Vivono in tutti i mari, infossati nella sabbia o nel fango, mantenendo ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – SCAFOPODI – OPERCOLO – DEVONICO – SILURICO

AMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Linneo (Philosophia botanica, 52) chiamò amento l'infiorescenza a spiga che ha l'asse lungo, flessibile e generalmente pendulo, portante fiori unisessuali con organi involucranti molto ridotti, tranne [...] eccezioni (Carpinus, Ostrya). L'amento, detto anche gattino, caratteristico di tutto un gruppo di piante arboree che trae da esso il nome di Amentacee, varia per esser semplice (Populus, Salix), brevemente ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
linneano
linneano agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), noto soprattutto per aver introdotto...
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali