Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] d'epoca in Dimenticare Venezia (1979) di Franco Brusati, professore in La casa del tappeto giallo (1983) di CarloLizzani, ambasciatore in The unbereable lightness of being (1988; L'insostenibile leggerezza dell'essere) di Philip Kaufman, Gonzalo in ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] La colonna infame (1973) di Nelo Risi, 5 donne per l'assassino (1974) di Stelvio Massi, Kleinhoff hotel (1977) di CarloLizzani. G. ha inoltre collaborato con Dario Argento per Le cinque giornate (1973) e Profondo rosso (1975), insieme alla rock band ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] un dramma di ambientazione meridionale. Negli anni Ottanta è stato protagonista di film di impegno sociale e politico: Fontamara (1980) di CarloLizzani, in cui è il contadino Bernardo Viola che lascia l'Abruzzo per cercare fortuna a Roma e che muore ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] ) di Sergio Leone, un boss mafioso in Lucky Luciano (1973) di Rosi, B. Mussolini in Mussolini ultimo atto (1974) di CarloLizzani.
Nel 1978 venne colpito da una grave crisi depressiva e in seguito si dedicò esclusivamente a film minori, ai quali dall ...
Leggi Tutto
Montréal, Festival di
Ettore Zocaro
Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] ad Atom Egoyan e Patricia Rozema. Frequente e ben rappresentata la produzione italiana, da Fontamara (1977) di CarloLizzani premiato nel 1980, a Ligabue, film televisivo di Salvatore Nocita premiato nel 1978. Memorabili i diversi omaggi, specie ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] (Vacanze romane) di William Wyler e qualche anno dopo un'esuberante popolana in L'oro di Roma (1961) di CarloLizzani. Nessuno dei molti film comici cui partecipò in seguito aggiunse qualcosa a una carriera cinematografica che risulta incompiuta e ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, Policarpo, 'ufficiale di scrittura' (1959) di Mario Soldati ed Esterina (1959) di CarloLizzani. Si misurò poi con ruoli più complessi in Jovanka e le altre (noto anche come Five branded women, 1960) di ...
Leggi Tutto
Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] la sua intera attività registica.
Dopo alcune esperienze come attore teatrale esordì nel cinema in due film di CarloLizzani, Achtung! Banditi! (1951), ispirato alla Resistenza, e Cronache di poveri amanti (1954), dal romanzo omonimo di V. Pratolini ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] italiano di I vinti (1953) di Michelangelo Antonioni; servetta altruista in Cronache di poveri amanti (1954) di CarloLizzani. Neppure nelle commedie si discostò dal suo abituale personaggio: in Totò e Carolina (1955) Mario Monicelli le affidò ...
Leggi Tutto
Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] del desiderio), è stata diretta da molti altri cineasti di grande prestigio, da Alessando Blasetti a Bernardo Bertolucci, da CarloLizzani ad Andrej Tarkovskij, da Mauro Bolognini a Ettore Scola, da Nanni Loy a Dino Risi. Negli anni Ottanta ha ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...
film-concerto
loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi in un quarto di secolo, da «Permanent...