Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] che durante e dopo l'epoca d'oro di Carosello diressero spot pubblicitari; tra essi: Sergio Leone, Mauro Bolognini, CarloLizzani, Ermanno Olmi, Gillo Pontecorvo, Dino Risi, i fratelli Taviani e Luigi Magni. In particolare, Luciano Emmer, dopo aver ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] nella vita, 1946, di Alessandro Blasetti; O sole mio, 1946, di Giacomo Gentilomo; Achtung! Banditi!, 1951, di CarloLizzani) diseguali nei valori ma palpitanti, fu rivissuta la lotta partigiana. Antieroici furono i film tedeschi del dopoguerra che ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] questo caso i registi coinvolti furono numerosi: CarloLizzani, Michelangelo Antonioni, Dino Risi, Federico Castellani; Thrilling, 1965, di Ettore Scola, Gian Luigi Polidoro e Lizzani); talvolta l'unità del prodotto fu garantita dal regista unico ( ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] (1969), importante fu anche il film a episodi Amore e rabbia (1969) di Pasolini, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, CarloLizzani e Godard, vibrante riflessione di gruppo che si faceva specchio della coscienza politica dei suoi autori. In quel ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] La piovra, 1984; Il camorrista, 1986, di Giuseppe Tornatore), sia con instant movies (Banditi a Milano, 1968, di CarloLizzani) sia nell'ambito del 'poliziottesco', dove Fernando Di Leo (Milano calibro 9, 1972) unisce la spettacolarità del cinema d ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] ampiamente le distanze dal western all'italiana. I lavori di altri registi ‒ segnatamente Colizzi, Corbucci, Damiani, CarloLizzani (Un fiume di dollari, 1966; Requiescant, 1967), Petroni, Sollima, Tessari e Valerii ‒ furono ingiustamente trascurati ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...
film-concerto
loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi in un quarto di secolo, da «Permanent...